Stati Uniti, amministrazione Trump vieta TikTok e WeChat: minacciano sicurezza nazionale

Il Messaggero INTERNO

. (Teleborsa) - A partire da domenica 20 settembre neglinon si potranno più scaricare le app diperL'Amministrazioneha infatti bandito dalle app store del Paese i due social cinesi dando seguito ai due ordini esecutivi di agosto che colpivano in particolare, l'azienda che controlla TikTok.

"Ilha dimostrato di usare queste app per minacciare la sicurezza nazionale, la politica estera e l'economia americana", ha aggiunto il Dipartimento del Commercio. (Il Messaggero)

Ne parlano anche altre fonti

In base a quanto riporta il Financial Times, ByteDance ha concordato di far diventare TikTok, con il suo intero business globale, una società autonoma con sede negli Stati Uniti, e nella quale Oracle avrà una partecipazione di minoranza oltre al controllo dei dati degli utenti che potrà amministrare in maniera indipendente. (Wired Italia)

I link nelle biografie diretti a OnlyFans sono già banditi, anche se la restrizione viene aggirata tranquillamente utilizzando siti come linktree. Alcuni video vengono rimossi senza motivazioni apparenti, e in alcuni casi vengono sospesi interi account senza che ai proprietari venga spiegato perché. (Tech Fanpage)

Solo pochi mesi dopo Lil Nas X firma un contratto discografico con la Columbia, il primo per un emergente da Tik Tok. Una caratteristica che potrebbe essere relativa anche all'utilizzo della piattaforma da parte degli artisti per la sponsorizzazione della propria musica, come avvenuto nel 2017 con il fenomeno Lil Nas X. (Music Fanpage)

Stando a quanto riportato dalla testata, l'accordo raggiunto tra Oracle e lo sviluppatore di TikTok ByteDance dovrebbe permettere alla piattaforma di continuare a esistere negli Stati Uniti esattamente come gli utenti l'hanno conosciuta fino ad ora. (Tech Fanpage)

Il destino dell’algoritmo di TikTok, che alimenta l’infinito feed di video personalizzati, era diventato il centro delle trattative nelle ultime settimane. ByteDance manterrà l’algoritmo dell’app, mentre i dati di TikTok verranno “elaborati in modo indipendente da Oracle”, sempre secondo la fonte – i dati degli utenti americani verranno archiviati da Oracle negli Stati Uniti (Webnews.it)

Stando a quanto riportato dal Financial Times, la separazione da ByteDance sarebbe imminente. Nella pratica - se le indiscrezioni si riveleranno corrette - TikTok avrebbe rifiutato la proposta di acquisizione da parte di Microsoft (e caldeggiata dal Presidente Trump) per allearsi invece con Oracle. (Multiplayer.it)