Ecco la falla di Suviana: la paratia non si chiude. Presto in campo i sommozzatori

il Resto del Carlino INTERNO

– L’acqua, nella centrale idroelettrica di Bargi a Camugnano, non fa che salire, da quando c’è stato l’incidente costato la vita a sette lavoratori. Sono passati undici giorni da quel drammatico 9 aprile, ma a lungo i tecnici non sono riusciti a capire dove si trovasse la falla. L’acqua, nel frattempo, ha raggiunto il piano -7, dopo essersi presa pian piano tutti quelli dal -10 al -8. Come svuotare la centrale di Suviana: le due ipotesi Ora però ecco che finalmente è stato svelato il vulnus. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altri media

Giusto il tempo di sporgersi dalla ringhiera, di guardare giù. Poi l’onda d’urto”. (La Repubblica)

"Ci sono degli aspetti tecnici da valutare perché, se certi macchinari performanti non sono reperibili sul mercato in tempi brevi, le tempistiche sono soggette a queste dinamiche. Lo ha detto il prefetto di Bologna, Attilio Visconti, parlando dei tempi per svuotare la centrale idroelettrica di Bargi, nel lago di Suviana (Corriere)

Come: Enel Green Power porta due opzioni sul tavolo della Prefettura. Lo fa con una delegazione composta dall’ad Salvatore Bernabei, dal responsabile Italia Egp Carlo Pignoloni e dal direttore delle relazioni esterne del gruppo Enel Nicolò Mardegan, che ha incontrato ieri a Palazzo Caprara, tra gli altri, rappresentanti della Regione, il sindaco di Camugnano Marco Masinara e il padrone di casa, prefetto Attilio Visconti. (il Resto del Carlino)

BOLOGNA (AGI) – L’acqua continua a entrare nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana, a Camugnano, nel Bolognese, dopo lo scoppio di undici giorni fa che ha provocato sette vittime. (Report Pistoia)

Arpae in prima linea a Suviana per garantire in ogni istante la qualità dell’acqua del bacino. Un compito complesso che andrà via via intensificandosi per l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia, quando, a inizio maggio, si comincerà a svuotare la centrale idroelettrica e a purificare l’acqua intrappolata nella struttura. (Corriere)

A oggi, le idrovore sono ferme: bisogna prima capire da dove sia la falla da cui entra ancora l’acqua dell’invaso di Suviana nella centrale idroelettrica. (il Resto del Carlino)