Minoranza italiana. Radin-Dussich, distanza minima

LaVoce del popolo ESTERI

Ancora non conosciamo chi rappresenterà la minoranza italiana al Sabor (il Parlamento di Zagabria, ndr). Continua, infatti, il testa a testa tra Furio Radin e Corrado Dussich per il seggio specifico garantito alla minoranza italiana Radin, dopo che la commissione elettorale ha elaborato il 97,22% dei seggi, è avanti di soli 10 voti (915 contro i 900 del vicesindaco di Buie in quota Cni). Tutti i diritti riservati. (LaVoce del popolo)

Ne parlano anche altre testate

Stando ai dati trasmessi dalla tv pubblica, il premier uscente avrebbe conquistato il suo terzo mandato consecutivo, sconfiggendo il candidato di centrosinistra, l'attuale presidente Zoran Milanovic. Alta l'affluenza: a meno di tre ore dalla chiusura dei seggi la partecipazione dei cittadini toccava il 50,6%, +16% sull'ultima tornata elettorale (Sky Tg24 )

Non avendo raggiunto una maggioranza di seggi sufficiente, Andrej Plenkovic avrà bisogno del sostegno di altre formazioni politiche per rimanere al potere. (RSI.ch Informazione)

Nel campo opposto, il presidente Milanovic, candidatosi a sorpresa per la premiership pur mantenendo la carica di capo dello stato, cosa questa ritenuta incostituzionale da parte dei giudici, ha lanciato un appello dai toni populistici a votare per chiunque, a sinistra o a destra, ad eccezione dell'Hdz di Plenkovic. (Corriere del Ticino)

Il secondo risultato degli exit poll ha cambiato di poco il primo sondaggio, anche se la maggiore differenza è stata fatta da Most che da 9 conquisterebbe due nuovi mandati. Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore. (LaVoce del popolo)

Stando ai primi exit poll diffusi dalla tv pubblica alla chiusura dei seggi, l'Hdz avrebbe ottenuto 58 dei 151 seggi del Sabor, il parlamento di Zagabria, mentre all'Sdp sarebbero andati 44 deputati. . (Il Messaggero Veneto)

Alle elezioni legislative di ieri, il premier uscente Plenković - si avvia ad arrivare in testa per la terza volta di fila dal 2016, ottenendo con la sua Unione democratica croata (Hdz, centrodestra) 64 seggi su 151 al parlamento di Zagabria (Il Piccolo)