Corrente 230 volt dalla batteria dell'auto elettrica, arriva la Nissan Re-Leaf

NEWSAUTO ECONOMIA

Nissan Re-Leaf corrente alternata 230 Volt dalla batteria dell’auto elettrica. Nissan Leaf e+ di ultima generazione è una vera e propria centrale energetica mobile: con una carica della sua batteria da 62 kWh, può fornire sei giorni di elettricità, in corrente alternata a 230 Volt, necessaria per far funzionare un’abitazione media.

Nissan Re-Leaf sfrutta la tecnologia di ricarica bidirezionale. L’auto è dotata ovviamente di prese di corrente resistenti alle intemperie, montate direttamente sulla carrozzeria esterna. (NEWSAUTO)

La notizia riportata su altri giornali

I cambiamenti organizzativi saranno in vigore dall’1 ottobre; alcune funzioni, come quelle di marketing e vendita, continueranno a concentrarsi su aree geografiche specifiche. Nissan ridisegna la geopolitica delle sue attività. (Quattroruote)

L’INIZIATIVA DI NISSAN ITALIA. Intanto, la “filiale romana di Nissan vuole promuovere la mobilità elettrica nel nostro Paese, attivando, dal 1 ottobre, una nuova iniziativa: la Leaf potrà essere provata per 48 ore, attraverso un call center si potrà fissare l’appuntamento per il ritiro dell’auto presso la concessionaria più vicina. (Energia Oltre)

Per offrire più spazio per le attrezzature essenziali, i sedili posteriori sono stati rimossi e il pianale livellato, mentre una paratia separa i sedili anteriori dal vano di carico. La concept car, basata sulla berlina elettrica Leaf, è stata modificata per potersi muovere agevolmente anche su strade ostruite da macerie e detriti per raggiungere le zone colpite dai disastri. (La Repubblica)

Questo è esattamente ciò a cui è ispirato il concetto di veicolo di emergenza Re-Leaf, ideato dalla Nissan. Sarà in grado di fornire energia nelle zone colpite dalle calamità naturali. In una situazione di emergenza, i veicoli di soccorso svolgono un ruolo cruciale. (AutoMotoriNews)

Il nuovo concept ricalca in larga parte le caratteristiche della Nissan Leaf, l'auto full electric più venduta del produttore giapponese, ma presenta anche delle interessanti novità. Grazie alla sua batteria, l’auto consente infatti di alimentare più dispositivi contemporaneamente da 110-230 Volt ed è progettata per viaggiare su strade ostruite da macerie e detriti. (Ohga!)

Leggi su quattroruote. (Di mercoledì 30 settembre 2020)ridisegna la geopoliticasue attività. Nellambito del piano industriale Next, che ha avviato profonde trasformazioni in seno alla Casa di Yokohama con un ridimensionamento del portfolio prodotti e dei presidi industriali, è stata infatti sancita anche una razionalizzazione della presenza geografica: da sette scendono a quattro le regioni di riferimento per il mercato del costruttore giapponese: Giappone e Sud-Est asiatico (Asean), America, Cina e la neonata Ameio, composta da Africa, Medio Oriente, India, Europa (Russia compresa) e Oceania. (Zazoom Blog)