RASSEGNA STAMPA. Antenne G5 potenziate, la rivolta dei Comuni

LevanteNews.it INTERNO

Oggi, martedì 30 aprile, auguri a Pio, Donato, Diodoro. Mercati settimanali: Bogliasco; Cicagna; Cogorno; Varese Ligure; Zoagli. Proverbi: "Si mangia per vivere, non si vive per mangiare". LA NOSTRA RASSEGNA STAMPA Il Secolo XIX. Ripetitori: "Antenne G5 potenziate, la rivolta dei Comuni. Rischi per la salute". "Per opporsi agli operatori, serve mappare gli impianti". Lavagna: lettera al sindaco "Salvare i posti di lavoro sulle banchine del porto". (LevanteNews.it)

Su altri giornali

Entra in vigore l’innalzamento dei limiti dei campi elettromagnetici a 15 V/m disposto dalla legge 214/2023: si tratta di un importante passo in avanti per lo sviluppo del 5G, come annuncia sul suo sito il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), evidenziando che le reti altamente performanti potranno rafforzare in maniera sostanziale la competitività del sistema Paese. (CorCom)

Il sindaco di Pieve Ligure Paola Negro ha emesso ieri, 29 aprile l'Ordinanza n. 20/2024 a tutela della salute pubblica in materia di limiti ai campi elettromagnetici, stabilendo il divieto di... (Virgilio)

Quali sono i rischi per la salute umana? Ne parliamo con Laura Masiero, Presidente dell’Associazione per la prevenzione e lotta all’elettrosmog. (ByoBlu)

Dai 6 V/m del 2003 si sale a 15 V/m, i ripetitori potranno trasmettere con un'intensità maggiore così da coprire aree più estese e garantire velocità di collegamento più elevate (Adnkronos)

“Una telefonata ti allunga la vita” recitava un vecchio spot della allora Sip, poi divenuta Telecom. Oggi le nuove tecnologie la vita potrebbero accorciarla. (ByoBlu)

Per alcuni si tratta di una opportunità tecnologica unica, mentre per altri un campanello d'allarme per la nostra salute. Via libera in Italia all'aumento dei limiti per le emissioni elettromagnetiche del 5G. (ByoBlu)