I taxi volanti elettrici arrivano a Fiumicino: quando decolleranno e quanto costerà

Il Messaggero ECONOMIA

Queste iniziative lanciano il pubblico a conoscere i taxi elettrici, a vedere come questo nuovo tipo di mobilità migliorerà la vita urbana, e anche a sperimentarlo, prendere posto nel VoloCity

In particolare, il nuovo servizio collegherà l'hub internazionale "Leonardo da Vinci" con varie località di Roma, tramite aeroporti verticali.

Quale servizio di mobilità completamente nuovo, offrirà con il "VoloCity" il trasporto aereo di persone e merci alimentato a batteria e quindi senza emissioni. (Il Messaggero)

Se ne è parlato anche su altre testate

Tra poco più di due anni, a metà del 2024, i romani lo potranno osservare sopra le loro teste, quando entrerà in funzione il servizio taxi aereo che collegherà l’aeroporto di Fiumicino al centro di Roma, in circa 15 minuti. (Dire)

Capace di ospitare due passeggeri, l'aerotaxi necessiterà inizialmente di un autista, ma ciò potrebbe cambiare in futuro Secondo i progettisti, permetterebbe di raggiungere il centro di Roma in 15/20 minuti, invece degli (almeno) 45 necessari sulle quattro ruote. (Ticinonline)

Taxi volanti da Fiumicino. I taxi volanti, già progettati e costruiti nei primi prototipi, sono dunque una realtà. Insieme all’Enac e all’Enav, questo pool di aziende è «fortemente impegnato per portare nel campo dell’aviazione un innovazione fortemente sostenibile”. (Il Primato Nazionale)

Roma è una delle prime città in Europa ad avere deciso di portare servizi di mobilità aerea urbana ai propri cittadini con Volocopter. Volocopter, il pioniere della mobilità aerea urbana (Uam), la holding di investimenti Atlantia e Aeroporti di Roma hanno annunciato oggi la loro partnership per portare i taxi aerei elettrici nella Capitale. (Corriere Roma)

Una volta a regime, il costo del volo tra l'aeroporto e il centro della città sarà paragonabile a una corsa in taxi, quindi tra i 60 e i 100 euro" È il Volocopter, un velivolo da 18 rotori, completamente elettrico, progettato e sviluppato dall'azienda tedesca Volocity, tra i cui investitori figura Atlantia e presentato all'aeroporto di Fiumicino. (Repubblica TV)

Pionieri, in seguito, furono i primi industriali, i primi aviatori, e molto tempo dopo i primi astronauti. Tutte le specie di erica hanno le foglie aghiformi, acuminate e carnose, attaccate a rami sottili, semi legnosi, scarsamente ramificati. (LaPresse)