Lavoro. In Ue il 7,1% delle persone ha lavorato 49 ore o più a settimana

Quotidiano Sanità ECONOMIA

Lavoro. In Ue il 7,1% delle persone ha lavorato 49 ore o più a settimana Il dato dell’Eurostat, riferito al 2023, vede al primo posto in classifica, tra i 27 Paesi Ue, la Grecia con l’11,6% di lavoratori con orari prolungati, seguita da Cipro (10,4%) e Francia (10,1%). Italia quarta con il 9,6%. I tassi più bassi sono stati registrati in Bulgaria (0,4%), Lituania e Lettonia (1,1% ciascuna). A lavorare di più sono gli autonomi rispetto ai dipendenti. (Quotidiano Sanità)

Su altri media

Questo dato, proveniente dalle tabelle Eurostat sui lavoratori che fanno orari di lavoro lunghi, mette in luce un ulteriore aspetto della realtà lavorativa italiana. In Italia, nel 2023, quasi un lavoratore su dieci tra i 20 e i 64 anni ha lavorato in media almeno 49 ore alla settimana, una percentuale superiore alla media dell'Unione europea e seconda solo a Grecia, Francia e Cipro (QuiFinanza)

Nel dettaglio, in Italia i lavoratori dipendenti che lavorano almeno 49 ore settimanali sono in media il 3,8% - la media europea è del 3,6% - mentre gli autonomi con dipendenti che lavorano con tali orari sono il 46% del totale, la media UE è del 41,7%. (Fiscal Focus)

Peggio, o meglio di noi a seconda di come si vuole interpretare questo dato, fanno a Cipro (10,4%) e in Francia (10,1%). E oltre anche alla media europea, che si attesta al 7,1%. (Notizie d'Abruzzo)

Italiani solo «pizza, spaghetti e mandolino»? Decisamente no, a giudicare dagli ultimi dati Eurostat riguardanti gli orari di lavoro dei cittadini Ue. (Corriere della Sera)

A pesare è l’incidenza del lavoro autonomo, un settore che prevede in genere orari di lavoro più lunghi rispetto alla media (il 29,3% della categoria lavora almeno 49 ore). (Forbes Italia)

Italiani tra i più stacanovisti d’Europa: quali conseguenze sulla demografia? (Sbircia la Notizia Magazine)