Associazioni ambientaliste consumatori contro DL Sostegni

Umbria Journal il sito degli umbri ECONOMIA

I firmatari sotto elencati ritengono che sia indispensabile l’apertura rapida di un tavolo di confronto su di un tema così importante come quello della attuale crisi energetica del nostro Paese, per il quale si rendono disponibili fin d’ora, finalizzato a definire interventi strutturali che garantiscano nel medio e lungo periodo al Paese costi energetici stabili, concorrenziali e quanto più indipendenti possibile dai contesti geopolitici internazionali, nel rispetto degli obiettivi di decarbonizzazione assunti dal nostro Paese. (Umbria Journal il sito degli umbri)

La notizia riportata su altri giornali

“Il decreto legge stravolge le dinamiche di mercato, non risolve l’emergenza in corso e potrebbe anche essere essere illegittimo”, scrivono in un comunicato congiunto Adoc, Adiconsum, Adusbef, Anev, Anie, Arse, Assoidroelettrica, Assoutenti, Arte, Casa del Consumatore, Codacons, Confconsumatori, Centro tutela consumatori Sud Tirolo, Coordinamento Free, Elettriità Futura, Energia Libera, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Wwf. (Eco dalle Città)

Questa norma ha visto la luce senza una ampia condivisione con i corpi intermedi rappresentativi dei vari settori coinvolti (rappresentanti dei produttori di energia, rappresentanti dei consumatori, rappresentanti delle imprese tecnologiche del settore energetico, associazioni ambientaliste) e non può dai sottoscrittori del presente documento essere condivisa. (Retesei)

“Mi sembra a questo punto chiara l’intenzione di penalizzare il settore delle rinnovabili – dice il presidente Beppe Bratta -. “Basti pensare al decreto FER2 in attesa da oltre due anni – aggiunge Bratta – al decreto sul biometano di cui girano bozze da mesi o al perfezionamento della definizione dell’agri-voltaico”. (Telebari srl)

Ma serve anche la collaborazione dei cittadini e consumatori sardi che da oltre mezzo secolo portano tutte le mattine nelle loro tavole i prodotti del Sistema Arborea. Occorre portare ad un tavolo la GDO sarda e chiedere loro di scegliere responsabilmente la Sardegna, andando anche oltre gli impegni ministeriali (Sardegna Reporter)

Serve, quindi, un tavolo di confronto per trovare una soluzione condivisa al caro energia in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione Fronte comune tra consumatori, ambientalisti e produttori di energia per contrastare caro-bollette e carovita. (Energia Oltre)

Alla tabella A del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, i numeri 4 e 14 sono soppressi. Non si applicano i limiti di cui all'articolo 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. (CASA&CLIMA.com)