Lavorare tutti, vivere meglio: non un'utopia ma un obiettivo concreto

Vanity Fair Italia INTERNO

Questo articolo è pubblicato sul numero 19 di Vanity Fair in edicola fino al 7 maggio 2024. Una delle maggiori ingiustizie attuali riguarda il trattamento dei lavoratori nel settore tecnologico e digitale, dove le pratiche di «gig economy» hanno portato a nuove e devastanti forme di precariato in cui la flessibilità lavorativa è una doppia lama che, se da un lato offre opportunità di impiego a chi magari non avrebbe accesso al mercato tradizionale, dall’altro lascia molti lavoratori privi di protezioni fondamentali, come assicurazioni contro gli infortuni, pensioni e copertura sanitaria. (Vanity Fair Italia)

La notizia riportata su altri media

Ogni aspetto della vita collettiva si è modificato in modo da deprimere quella che un tempo era la prosperosa borghesia italiana: ricordo che, quand'ero giovane, si diceva che l'automobile che una persona poteva permettersi era tarata sul valore dei propri dieci stipendi; l'utilitaria valeva, ipotizziamo, 10 milioni, la berlina di classe media 20, e così via. (Primocanale)

Ad ospitare il tradizionale appuntamento sindacale per la festa dei lavoratori è dunque quest'anno la città del Friuli Venezia Giulia, 20 anni dopo il Primo maggio che nel 2004 vide svolgersi la manifestazione unitaria a Gorizia in occasione dell'allargamento dell'Ue con l'ingresso di dieci nuovi Paesi, tra cui la vicina Slovenia. (Tiscali Notizie)

L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla dirigente di San Donato, Patrizia Mercuri, che ha intercettato il bando PerChiCrea di SIAE insieme alle associazioni partners Pro@Positiva e Music&Movie. Per tredici domeniche fulcro del progetto “CasaCostruendo – Oltre il Pregiudizio” è stata la Scuola di San Donato, che ha coinvolto cinquanta partecipanti, tra alunne e alunni di differenti scuole ed età, attraverso la collaborazione con Pro@Positiva APS. (SARdies.it)

Outdoor education: il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato alla Pubblica istruzione, promuove un laboratorio online aperto a tutti e gratuito. (Frosinone News)

“Un misto. Nel senso che c’è stata una ripresa dell’occupazione e anche di quella a tempo indeterminato e questa è una buona notizia. Ma non c’è dubbio che allo steso tempo i salari continuano a essere bassi, non tengono il passo dell’inflazione, e molte famiglie continuano a essere vulnerabili alla fragilità economica, anche se c’è al loro interno un lavoratore a tempo indeterminato. (LA NOTIZIA)

Quest’anno, per la prima volta, la storica manifestazione Maggio all’infanzia. Festival di Teatro Per le Nuove Generazioni promosso dalla Fondazione SAT, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa, farà tappa a Martina Franca, a partire dal 4 Maggio. (Tarantini Time Quotidiano)