Il mio posto è qui: Intervista esclusiva ai registi Daniela Porto e Cristiano Bortone

I l mio posto è qui è un film che sfrutta il passato per parlare al presente grazie alla storia di due emarginati che nell’Italia del dopoguerra diventano l’uno il sostegno dell’altro. Emancipazione, libertà e lotta contro i pregiudizi alcuni dei temi che abbiamo affrontato con i due registi, Daniela Porto e Cristiano Bortone. Incontrare Cristiano Bortone e Daniela Porto, registi del film Il mio posto è qui, al cinema dal 9 maggio grazie ad Adler Entertainment, e coppia nella vita di tutti i giorni, è immergersi in un dialogo vibrante sulla passione e l'artigianalità del cinema. (The Wom)

Ne parlano anche altri media

Il mio posto è qui di Cristiano Bortone e Daniela Porto (qui l’intervista alla regista) è stato presentato in anteprima torinese al Lovers Film Festival. Il mio posto è qui ha già conquistato la critica, che lo ha accostato per temi e intenti a C’è ancora domani di Paola Cortellesi. (Taxidrivers.it)

IL MIO POSTO È di Cristiano Bortone e Daniela Porto (Italia, 2024, durata 99’ Adler Entertainment guarda il trailer) con Ludovica Martino, Marco Leonardi Giudizio: 3 più su 5 Nelle sale Agganciandosi all’affollato treno di film che raccontano l’emancipazione femminile in un mondo ottuso di uomini maldisposti, inclini alla violenza e alla corruzione, Il mio posto … (Corriere)

Ambientato nella Calabria rurale degli anni Quaranta, “Il mio posto è qui” uscirà nelle sale da giovedì 9 maggio ma ha già portato a casa ben due premi durante il “Bif&st 2024 – Bari International Film&Tv Festival”, dove il film è stato presentato in anteprima assoluta nella sezione ItaliaFilmFest/Nuovo Cinema Italiano. (Il Dispaccio)

Il mio posto è qui: intervista ai registi Cristiano Bortone e Daniela Porto

E poi Marta e Lorenzo, che non potrebbero essere più distanti e che invece finiranno per essere più simili di quanto credano. (Movieplayer)

Siamo in un piccolo paese della provincia calabrese nel secondo dopoguerra, Marta (Ludovica Martino) è una giovane madre rimasta vedova dopo la morte del compagno in guerra. I pregiudizi sono molti e una ragazza nubile non è vista di buon occhio nel paese e la sua stessa famiglia non perde occasione per farglielo pesare. (Sentieri Selvaggi)

Diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, questo offre un racconto che si svolge all’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, in un piccolo paese calabrese. Esce il 9 maggio al cinema il film Il mio posto è qui (qui la recensione), distribuito da Adler Entertainment. (Cinefilos.it)