I morti di amianto in Italia sono stati 60mila negli ultimi 10 anni: il materiale è ancora in 2.500 scuole

Virgilio Notizie INTERNO

I morti per amianto in Italia sono stati circa 60.000 negli ultimi 10 anni. Nel 2023 si sono registrate 7.000 morti. E il numero dei malati aumenta anno dopo anno di 10.000 unità. La notizia arriva dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Il dato è stato diffuso alla vigilia della Giornata Mondiale delle Vittime di Amianto che si celebra domenica 28 aprile. I morti per amianto in Italia Morti per amianto nel mondo Cantieri ed rdifici pubblici a rischio I morti per amianto in Italia Nel 2023 sono stati censiti circa 2.000 casi di mesotelioma, con un indice di mortalità pari al 93% dei casi. (Virgilio Notizie)

Ne parlano anche altre fonti

La piaga dell'amianto continua a mietere vittime in tutta Italia. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. È quindi necessario il bando globale dell’amianto, poiché ci sono ancora più di 100 Stati che non lo hanno bandito. (SavonaNews.it)

In Italia sono ancora presenti 40 milioni di tonnellate di amianto all'interno di 1 milione di siti e micrositi, di cui 50mila industriali, e 42 di interesse nazionale. (Fanpage.it)

È un minerale fibroso altamente cancerogeno – annidato tra i rilievi di rocce vulcaniche qui chiamati di “Monte Calvario” – generato in epoche remotissime dai bollori dell’Etna e dai capricci delle eruzioni laviche. (Biancavilla Oggi)

Leggi tutta la notizia Il mondo intero commemora le vittime dell'amianto , riflettendo sulle sfide del presente e del futuro per vincere questo big... (Virgilio)

– Oggi si celebra la Giornata Mondiale delle Vittime di Amianto che rappresenta un momento internazionale di commemorazione per onorare i lavoratori deceduti a causa di malattie causate dal pericoloso minerale. (Cronaca Milano)