Milano, torture nel carcere minorile - Siamo Noi

TV2000 INTERNO

Milano, torture nel carcere minorile Un clima di terrore. Così erano costretti a vivere i detenuti, minorenni, del carcere Beccaria di Milano dove lunedì scorso una operazione di polizia giudiziaria ha portato all’esecuzione di 21 provvedimenti cautelari. Tredici agenti, di cui solo uno non era più in servizio, arrestati. Per otto invece è scattata la sospensione dal ruolo. Quello che sta emergendo dalla lettura delle carte è inquietante e deve essere raccontato. (TV2000)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il ragazzo cade a terra, perde coscienza, un agente lo colpisce con un calcio in faccia anche quando è inerme.... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Non si vuole giustificare le responsabilità individuali, che andranno accertate. Ma va detto con chiarezza che a questo punto siamo arrivati grazie a scelte precise, suggerite da una massiccia dose di coscienza offuscata. (L'Eco di Bergamo)

A segnalare la situazione di emergenza nelle carceri minorili italiani sono l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, che commentando le violenze nell’ Istituto Penale per Minorenni (IPM) milanese, ha sottolineato come una delle conseguenze del decreto Caivano sia la presenza di molti più minori in carcere, un sovraffollamento che ostacola percorsi educativi, ha sottolineato Carla Garlatti, e numerose associazioni. (Tecnica della Scuola)

Di Marianna Vazzana MILANO "Quello che è successo al Beccaria è gravissimo ma è un bene che sia emerso. Ora non si resti fermi a puntare il dito contro lo scandalo ma questo sia piuttosto una luce, l’inizio del cambiamento innescato da persone buone che hanno avuto il coraggio di parlare sgretolando un muro d’omertà". (IL GIORNO)

Dopo la Legge Caivano, è il momento di pensare a migliorare la vita carceraria. Se non viene seguito in un iter di recupero, un ragazzo ha il triplo delle possibilità di delinquere nuovamente. (ilGiornale.it)

Don Claudio Burgio Maltrattamenti carcere minorile Beccaria (play.rtl.it)