Imola, alle 14.17 commozione e silenzio al Tamburello come 30 anni fa quando morì Senna. Domenicali: «Ricordo vivo»

Corriere Romagna SPORT

Alle 14.17 la folla al Tamburello si è fermata. Fiato sospeso, solo rumore del vento fra i pioppi oltre il muretto contro cui 30 anni fa si schiantò la Wiliams di Ayrton Senna. «Quel weekend dell’1 maggio 1994 è un ricordo che rimane ancora scolpito nella memoria per quello che ha fatto da campione nel mondo ma anche come persona per quello che ha lasciato come eredità e come unicità - commenta il numero uno della Formula One, Stefano Domenicali -. (Corriere Romagna)

La notizia riportata su altre testate

Il 1° maggio 1994 Ayrton Senna moriva sul circuito di Imola a causa di un terribile Immagini indelebili per gli appassionati di motorsport in tutto il mondo, anche a 30 anni di distanza. (Io Donna)

Molte le celebrazioni previste all’Enzo e Dino Ferrari dove Ayrton è morto il 1° maggio 1994. Seb prenderà il volante della McLaren MP4/8, l’ultima guidata dal campione brasiliano nel 1993 prima di passare l’anno successivo sulla Williams, domenica 19 maggio prima del gp di Imola e dopo la conclusione della gara della Porsche Supercup. (la Repubblica)

"Voi tutti siete venuti a ricordare 2 grandi campioni. Avete fatto bene, probabilmente a 30 anni di distanza, quello che loro ispiravano nei vostri cuori, nelle vostre menti, continuano ad ispirarlo ancora oggi, quindi vuol dire che non erano personaggi effimeri, non erano personaggi che passavano nella storia dello sport, ma sono personaggi che sono rimasti non solo nella storia dello sport, ma anche nella storia, per quello che hanno rappresentato". (Il Sole 24 ORE)

Compatibilmente ai suoi impegni professionali, il tre volte campione mondiale di Formula Uno era solito partecipare ad iniziative a sostegno di scuole e istituzioni benefiche. Sua nipote Bianca, che gestisce l’insieme delle attività commerciali legate alla marca di famiglia, riafferma l’importanza per un campione di trasmettere valori positivi. (RSI.ch Informazione)

Per capire cosa significhi tuttora per i suoi connazionali ildel mondo della formula uno, morto a soli 34 anni, basta andare al cimitero di Morumbi, a San Paolo. ROMA. (Il Centro)

LO SPECIALE SENNA - GP MIAMI: LA GUIDA TV (Sky Sport)