Ue, Enrico Letta: ecco le proposte del Rapporto sul futuro del mercato unico

Milano Finanza ESTERI

Ultim'ora News Completare davvero il mercato unico europeo, integrando i 27 mercati nazionali nei tre settori principali: telecomunicazioni, energia e finanza. Dare così all'economia dell'Ue le dimensioni "di scala" di cui ha bisogno per competere ad armi pari con Usa e Cina. In sintesi è il messaggio contenuto nel Rapporto sul "Futuro del mercato unico" che era stato commissionato dal Consiglio Ue all'ex premier italiano Enrico Letta e che sarà al centro del dibattito del 18 aprile al Vertice dei capi di Stato e di governo dei Ventisette, a Bruxelles (Milano Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

L'atto di accusa è dell'ex premier Enrico Letta, a Bruxelles per presentare ai 27 leader del blocco il suo rapporto "Molto più che un mercato", il documento di 150 pagine contenente una serie di proposte e indicazioni per la riforma del mercato unico, e più in generale della politica industriale del continente. (EuropaToday)

L'ex premier al Consiglio europeo: "Rafforzare il mercato unico ed eliminare la frammentazione" (LAPRESSE)

La dirigenza della Lazio, considerate le tante cessioni che ci saranno estate, lavora per rinforzare la rosa a disposizione di Igor Tudor, che secondo il Corriere dello Sport ha già indicato qualche nome alla dirigenza. (Inter-News)

Meloni, 'chi vuole cambiare la 194 è la sinistra, non noi' Potrebbe interessarti anche (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Lo dice chiaramente: non sta proponendo la Bibbia, ma una cassetta degli strumenti. La ricetta snocciolata oggi da Enrico Letta al Consiglio europeo ha l’obiettivo di rilanciare l’Europa e definire le priorità per la competitività Ue di breve, medio e lungo periodo. (FIRSTonline)

Il futuro delle politiche economiche dell'Unione europea potrebbe dipendere da due ex premier italiani. Si tratta, in soldoni, di due pacchetti di proposte che l'ex leader del Pd e l'ex governatore della Bce stanno redigendo in stretta consultazione con governi, imprese, esperti e gruppi politici dell'Ue. (EuropaToday)