Maltempo a Milano, i vigili del fuoco impegnati dal forte vento

METEO.IT INTERNO

Il caldo anomalo degli ultimi giorni ha lasciato l'Italia in balia di una forte ondata di maltempo. Nelle ultime ore anche la città di Milano è stata colpita da fortissime raffiche di vento che hanno causato danni, disagi e anche un ferito. Scatta l'allerta gialla per vento a Milano in Lombardia La Protezione Civile della Lombardia ha diramato lo stato di allerta gialla per vento forte a Milano e in buona parte della Lombardia. (METEO.IT)

Su altre fonti

Per quel che riguarda la Lombardia, il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione ha motivato l'allerta gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico sul territorio di Milano. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio delle eventuali criticità. (TGR Lombardia)

Per tutta la giornata di domani, lunedì 22 aprile, sulla Lombardia è previsto tempo perturbato, in particolare tra la notte e il mattino, in parziale attenuazione dal tardo pomeriggio. Le precipitazioni saranno moderate diffuse sui settori occidentali e meridionali (20-30mm/24h, con possibili picchi isolati di 40-50mm/24h) e da deboli a moderate altrove (10-25mm/24h); anche a carattere di rovescio o temporale. (MeteoWeb)

Tempo in peggioramento sulla Lombardia e sul nostro territorio a partire dalla serata di oggi, domenica 21 aprile 2024: in arrivo pioggia, temporali e vento forte. La sala operativa ha emesso un'allerta meteo di tipo giallo. (Prima Pavia)

L’allerta meteo di colore giallo coprirà l’area di Milano e l’hinterland per l’intera giornata di lunedì, 22 aprile, a causa delle previsioni di pioggia intensa. Questo avviso rimarrà in vigore fino alla mezzanotte del giorno successivo, martedì 23 aprile, salvo ulteriori aggiornamenti che potrebbero estendere o modificare lo stato di vigilanza. (Meteo Giornale)

L’allarme dell’allerta meteo a Milano è scattato principalmente per il rischio idrogeologico, con un occhio di riguardo verso i fiumi Seveso e Lambro, i cui livelli potrebbero rapidamente salire a causa delle precipitazioni attese. (Mitomorrow)

Già dalla serata di oggi, domenica 21 aprile, l'area di bassa pressione tenderà ad espandersi verso ovest, portando uno dei suoi centri più freddi sulla la Penisola Iberica e il bacino del Mediterraneo. (IL GIORNO)