Banco BPM, Castagna: Molto disponibili a nuove fusioni ma in tempi meno rapidi

Il Messaggero ECONOMIA

"C'è un problema di sovrastruttura regolatoria che rende le cose più difficili nel nostro settore", ha sottolineato il manager.Castagna ha anche dato qualchecirca l'andamento dell'attività bancaria, indicando che "la flessione che abbiamo avuto da marzo a maggio è l'unica flessione che abbiamo registrato nell'anno" e che "che sono stati i mesi un po' chiave della seconda ondata abbiamo c".L'Ad di Banco BPM ha poi ricordato che occorrerà fare unain termini diche erediteremo, che è un tema sicuramente "da affrontare". (Il Messaggero)

Su altre fonti

Lo comunica Banco Bpm in una nota, precisando che “l’operazione contribuisce all’ulteriore rafforzamento della già robusta struttura di capitale della Banca. Il bond, che era riservato agli investitori istituzionali, è stato emesso nell’ambito del Programma Euro Medium Term Notes di Banco Bpm e dovrebbe ricevere il rating B1 dall’agenzia Moody’s e BB da DBRS. (Notizie - MSN Italia)

Per sfruttare al meglio tutte le funzionalità di Gooruf, quali avere un feed personalizzato e la possibilità di interagire con gli altri utenti, accedi al tuo profilo o creane uno nuovo. (Gooruf)

Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie propri e di altri siti al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti. Scorrendo questa pagina, proseguendo la navigazione in altra maniera oo sul tasto chiudi acconsenti all'uso dei cookie. (Borse.it)

E noi diciamo addio a forme di credito differenziate (Di venerdì 4 dicembre 2020) I tecnicismi ci interessano molto poco, i dettagli che saranno ovviamente concordati con i sindacati passano in seconda fila. (Zazoom Blog)

Oltre a favorire così il ricambio generazionale, al fine di assicurare un livello di servizio qualitativamente sempre più elevato, si prevede una serie di iniziative formative volte alla riqualificazione professionale utili a rafforzare le competenze delle persone”. (Bluerating.com)

Gli investitori che hanno partecipato all’operazione sono principalmente asset manager (87%) e banche (11%), mentre la distribuzione geografica vede la presenza prevalente di investitori esteri (tra cui Regno Unito col 23%, la Francia con il 21% e Germania e Austria con il 4%) e dell’Italia (42%). (QuiFinanza)