Strage di Suviana, recuperata una seconda «scatola nera» con i dati dei collaudi riusciti: servirà a spiegare l'esplosione

Corriere INTERNO

Una settimana dopo l’esplosione della centrale idroelettrica di Bargi, non sono ancora ripresi i lavori di svuotamento del sito. L’acqua del lago continua a entrare, da sotto gli impianti, le idrovore sono ferme. D’intesa con Prefettura e vigili del fuoco, Enel Green power dovrà presentare un piano operativo e d’emergenza, a cui si sta lavorando, per risolvere il problema idraulico. Solo allora potranno riprendere i lavori per mettere in sicurezza il sito e permettere agli inquirenti e ai periti che saranno incaricati dalla Procura di accedere. (Corriere)

Ne parlano anche altre fonti

Obiettivo: svuotare la centrale idroelettrica di Bargi, che dopo l’esplosione di dieci giorni fa continua a essere invasa dall’acqua. Lo fa con una delegazione composta dall’ad Salvatore Bernabei, dal responsabile Italia Egp Carlo Pignoloni e dal direttore delle relazioni esterne del gruppo Enel Nicolò Mardegan, che ha incontrato ieri a Palazzo Caprara, tra gli altri, rappresentanti della Regione, il sindaco di Camugnano Marco Masinara e il padrone di casa, prefetto Attilio Visconti. (il Resto del Carlino)

"Ci sono degli aspetti tecnici da valutare perché, se certi macchinari performanti non sono reperibili sul mercato in tempi brevi, le tempistiche sono soggette a queste dinamiche. Lo ha detto il prefetto di Bologna, Attilio Visconti, parlando dei tempi per svuotare la centrale idroelettrica di Bargi, nel lago di Suviana (Corriere)

Poi l’onda d’urto”. Poi quell’onda d’urto. (La Repubblica)

BOLOGNA (AGI) – L’acqua continua a entrare nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana, a Camugnano, nel Bolognese, dopo lo scoppio di undici giorni fa che ha provocato sette vittime. (Report Pistoia)

– Come svuotare la centrale dopo l’esplosione di Suviana che continua ad essere invasa dall’acqua, arrivata fino al piano -7? E’ al momento l’interrogativo più pressante, anche per permettere all’inchiesta di proseguire su un doppio binario, assieme alla raccolta delle testimonianze dei superstiti. (il Resto del Carlino)

Arpae in prima linea a Suviana per garantire in ogni istante la qualità dell’acqua del bacino. «La classificazione dell’acqua del bacino di Suviana — spiega il direttore generale di Arpae Giuseppe Bortone — è eccellente, quindi lo scarico delle acque della centrale nel lago dovrà avere almeno quel livello di classificazione. (Corriere)