Privacy, sanzioni sestuplicate - ItaliaOggi.it

Italia Oggi ECONOMIA

2016/679) che ha portato a livelli stellari il massimo edittale delle sanzioni amministrative (articolo 83).

Ne dà notizia il Garante per la protezione dei dati personali, che ha approvato il piano ispettivo per il secondo semestre 2020 (provvedimento n. 171 del 1° ottobre 2020).

In generale sull'innalzamento rimarchevole delle cifre pesa anche l'entrata in vigore del regolamento Ue sulla privacy o Gdpr (n. (Italia Oggi)

Ne parlano anche altri media

Questa volta Visco sulle pagine del quotidiano Domani con l’articolo “La strana idea di privacy che ci lascia in balia della pandemia” , pubblicato ieri, ha lasciaato intendere che è colpa della privacy la mancata gestione della seconda ondata. (Key4biz)

Il Garante ha quindi richiamato la Provincia a trattare i dati nel rispetto delle norme di riferimento. Il Garante, infine, ha fornito puntuali indicazioni per conformare il Disciplinare tecnico allegato al regolamento alle regole e alle garanzie in materia di protezione dei dati. (ilMetropolitano.it)

L’Autorità Garante della protezione dei dati personali, composto da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza, nella newsletter n. 469 del 26 ottobre 2020, comunica che ha approvato il piano ispettivo per il secondo semestre 2020. (Ipsoa)

Referti online accessibili ad altri pazienti: il Garante sanziona. La sanzione del Garante ad un policlinico a causa della carente privacy sui referti online. Ovviamente si è provveduto anche a correggere il bug, onde evitare futuri accessi non autorizzati ai dati dei pazienti. (BIZdigital)

Diventa un caso il regolamento della Provincia autonoma di Trento sulla medicina d’iniziativa, che fa leva su Big data e Intelligenza artificiale. Secondo il Garante, nuove criticità si trovano nello schema di regolamento che deriva da quella legge. (AboutPharma)

Sanità, Garante: più cautele nell’uso dell’algoritmo per individuare i pazienti a rischio. Lo schema di regolamento prevede inoltre l’acquisizione anche di dati relativi alle dipendenze, all’interruzione volontaria di gravidanza, alla maternità e ai registri tumori. (agenzia giornalistica opinione)