Google, l'Antitrust Usa passa alle vie legali: "Abuso di posizione dominante"

CorCom ECONOMIA

Mountain View è accusata di abuso di posizione dominante.

Nei documenti del Dipartimento si accusa Google di mantenere illegalmente il proprio monopolio sui motori di ricerca attraverso accordi e contratti commerciali esclusivi che tagliano fuori la concorrenza.

Google nel mirino del Dipartimento di Giustizia Usa.

Si tratta del più grande procedimento antitrust dal 1990 quando il governo Usa si mosse contro Microsoft (CorCom)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nel mirino il browser Chrome di cui potrebbe essere chiesta la cessione (Di martedì 20 ottobre 2020) Gli Stati Uniti lanciano ufficialmente un’azione antitrust contro Google, accusata di abuso di posizione dominante. (Zazoom Blog)

“La gente usa Google perché può scegliere di farlo, non perché è costretta o perché non trova alternative”- così ha aggiunto la società. Accusano la società di Mountain View di abuso di posizione dominante. (In Terris)

Google, il governo Trump lo accusa di abuso di posizione dominante. Un importante consigliere economico del presidente Trump ha detto due anni fa che la Casa Bianca stava valutando se le ricerche su Google dovessero essere soggette a regolamentazione del governo. (Italia Sera)

La risposta di Google prende di mira in particolare modo due dei punti sollevati dalla causa: il fatto che Google sia il motore di ricerca predefinito su diverse piattaforme e la presenza dei suoi servizi pre-installati sugli smartphone Android. (DDay.it - Digital Day)

We will have a full .... giovanni_arata : RT @domanigiornale: #Google è accusata di violazione della legge antitrust avendo assunto una posizione dominante nel mercato https://t. People use Google because they choose to not because they're forced to or because they can't find alternatives. (Zazoom Blog)

Utilizzo di pratiche anti concorrenziali per mantenere il monopolio di dati sensibili rispetto agli altri brand. Ovviamente nessuno vieta di cambiare l’opzione ed utilizzare un motore di ricerca diverso ma il portavoce del Governo afferma che pochissime persone lo fanno, mantengono l’opzione di default così da rimanere il motore esclusivo sotto più ambiti. (Tom's Hardware Italia)