Delega fiscale rallentata. Ma è urgente la riforma della riscossione

Ipsoa ECONOMIA

Il testo della delega per la riforma fiscale portato all’esame del Consiglio dei Ministri del 6 ottobre 2021 non lascia presagire nulla di buono.

112/1999, comminando però al legislatore nazionale di provvedere d’urgenza nell’ambito disciplinare, ma ineludibile, che gli compete, ad una compiuta riforma del sistema.

3 Cost., riversando la totalità dei costi della riscossione su una sola limitata parte dei contribuenti e cioè sui c. (Ipsoa)

Su altri giornali

A quanto pare ci sarebbe un dilazionamento dei pagamenti relativi agli atti inviati dall’agenzia delle entrate e che dovrebbe ammontare a ben 150 giorni. Questo decreto consentirebbe al contribuente di avere un po’ di respiro con i 60 milioni di cartelle in arrivo. (iLoveTrading)

Grosse novità per i contribuenti in difficoltà. In particolare, sulle cartelle esattoriali notifica e pagamento ci sono novità sulle rate da pagare per la rottamazione-ter. Cartelle esattoriali notifica e pagamento. (InvestireOggi.it)

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella! Durante il Consiglio dei ministri si è discusso anche di rifinanziare il reddito di cittadinanza. (Livesicilia.it)

''Fino allo scadere del termine dei 150 giorni non saranno dovuti interessi di mora e l’agente della riscossione non potrà agire per il recupero del debito'' Cinque mesi di tempo per l'adesione spontanea alle cartelle fiscali notificate dal primo settembre al 31 dicembre 2021. (Adnkronos)

Per queste categorie di cartelle il termine per pagarle era stato già rinviato al 30 novembre di quest'anno Quest'ultima dovrebbe mantenere la definizione agevolate per le cartelle che scadono dopo quelle coinvolte nella rottamazione ter, cioè oltre il 30 novembre 2020 e quindi nel 2021. (ilmessaggero.it)

Per i veicoli M1 compresi nella fascia 61-135 g/km CO2 sono invece stanziati 10 milioni di euro. Reddito di cittadinanza. Alla fine la misura di sostegno al reddito cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle resta: Palazzo Chigi ha reso noto che nel decreto legge è previsto anche il rifinanziamento del reddito di cittadinanza, con 200 milioni nel 2021. (Today.it)