Wall Street ora deve decidere il da farsi

Proiezioni di Borsa ECONOMIA

La FED, come da attese, ha lasciato i tassi invariati. Il ritorno dell’inflazione negli ultimi mesi ha messo in discussione le aspettative precedenti riguardo ai tagli dei tassi nel 2024. Ora i mercati considerano il rischio di meno tagli del previsto o addirittura nessuno. Il presidente Jerome Powell avrà un ruolo importante in questo contesto. Secondo un sondaggio, la maggioranza degli analisti prevede che la Federal Reserve mantenga i tassi fermi almeno fino a settembre. (Proiezioni di Borsa)

La notizia riportata su altri giornali

Tuttavia, grazie all'evento dedicato ai nuovi iPad programmato a breve, gli analisti prevedono un'immediata inversione di tendenza. Il trimestre finanziario di Apple ha rivelato una diminuzione significativa nel fatturato degli iPad, ma questa situazione potrebbe presto cambiare con l'arrivo di nuovi modelli. (Tom's Hardware Italia)

Gli analisti avevano indicato un giro d’affari di circa 90 miliardi. Apple ha comunicato i risultati finanziari del 2° trimestre dell’esercizio 2023/2024, periodo chiuso con ricavi per 90,75 miliardi di dollari, in flessione del 4% rispetto ai 94,84 miliardi ottenuti nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente. (SoldiOnline.it)

(Adnkronos) – A meno di una settimana dall’evento dedicato alla presentazione dei nuovi iPad, Apple ha pubblicato oggi i risultati del secondo trimestre fiscale del 2024, delineando uno scenario prevedibile per la sua linea di tablet, ormai datata. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Apple ha annunciato di avere concluso il primo trimestre del 2024 con un utile netto da $23,64 miliardi, o a $1,53 per azione, in calo del 2% su base annua, rispetto ai precedenti $24,16 miliardi. Apple: utili e fatturato in calo nel I trimestre 2024. (Borse.it)

Altro punto a favore degli investitori: la società di Cupertino ha lanciato un buy-back, ovvero un’operazione di riacquisto di azioni proprie, pari a 110 miliardi di dollari, con un aumento del 22% rispetto ai 90 miliardi di dollari dello scorso anno. (Wall Street Italia)

Tutto come previsto: Apple posta risultati fiscali al ribasso rispetto a quelli dello scorso anno, con dati negativi per gli iPhone e quasi tutto il resto dell’hardware e positivi in pratica solo per quel che riguarda i servizi. (macitynet.it)