L'Eurocamera dà il via libera al Patto di stabilità, approvati 3 testi

Sky Tg24 INTERNO

Ora sarà più difficile per la Commissione sottoporre uno Stato membro a una procedura per i disavanzi eccessivi se saranno in corso investimenti essenziali. Tutte le spese nazionali per i programmi finanziati dall'Ue saranno escluse dal calcolo delle spese di un governo, creando così incentivi agli investimenti ascolta articolo Via libera definitivo dell'Eurocamera al nuovo Patto di stabilità. La direttiva per la nuova governance economica dell'Europa sono state approvate con 359 voti favorevoli, 166 contrari e 61 astensioni. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri giornali

A Torino alta tensione tra le forze dell'ordine e i manifestanti contro la conferenza degli addetti scientifici e gli esperti agricoli delle ambasciate italiane, con Tajani, Bernini, Pichetto Fratin e Lollobrigida, che parla di "squadracce". (Repubblica TV)

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Il testo è stato approvato con 359 voti a favore, 166 contrari e 61 astensioni. (ilmessaggero.it)

Il voto del Parlamento europeo sulla riforma del Patto di stabilità (367 favorevoli, 161 contrari e 69 astenuti) ha creato un cortocircuito nella maggioranza di governo italiana. Anche Italia Viva e il Partito democratico si sono astenuti, al che il commissario Ue Paolo Gentiloni ha scherzato: "Abbiamo unito la politica italiana". (L'HuffPost)

Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alla riforma del Patto di stabilità e crescita. Le nuove regole erano state provvisoriamente concordate dal Parlamento con i negoziatori degli Stati membri a febbraio. (Gazzetta del Sud)

Già, perché sulla riforma del Patto di stabilità e crescita al Parlamento europeo non si è astenuto solo il Pd, diversamente dalla linea espressa dallo stesso Gentiloni – si sono espressi contro invece Verdi e il M5S – ma si sono astenuti anche i partiti di governo (Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia). (LA NOTIZIA)

– Il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha espresso oggi a Strasburgo “soddisfazione per l’approvazione delle nuove regole del Patto di stabilità e di crescita, che migliorano le regole attuali”, perché nonostante sia stato influenzato dalla forte spinta verso le posizioni più rigide dei tedeschi, è rimasta buona parte dell’impostazione originale della Commissione europea, e comunque; e quanto all’astensione del Pd è “un fatto di politica interna”, ha commentato. (Agenzia askanews)