Concerto del primo maggio 2024, la line-up degli artisti e i temi

“Dormi sepolto in un campo di grano / Non è la rosa, non è il tulipano / Che ti fan veglia dall'ombra dei fossi / Ma son mille papaveri rossi / Lungo le sponde del mio torrente / Voglio che scendano i lucci argentati / Non più i cadaveri dei soldati / Portati in braccio dalla corrente”. Si aprirà con queste parole, quelle de La guerra di Piero di Fabrizio De André, recitate e non cantate, il Concerto del Primo Maggio, quest’anno eccezionalmente in scena al Circo Massimo e in diretta su Rai 3, Rai Radio 2, Raiplay e Rai Italia, presentato da Noemi ed Ermal Meta (WIRED Italia)

Su altre fonti

La lunga maratona di musica dal vivo (trasmessa anche in tv su Rai 3) dalle prime ore del pomeriggio fino a dopo mezzanotte, presenta come sempre un super cast. Si parte, ovviamente, con l’immancabile Concerto del 1° maggio, quest’anno trasferito al Circo Massimo a Roma. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il Concerto viene anche trasmesso integralmente in diretta da RAI 3 e RAI Radio2. Il Concerto del Primo Maggio è il più grande evento gratuito di musica dal vivo in Europa. (Oggi Roma)

Il Primo Maggio a Roma si trasforma in una celebrazione grandiosa di musica e impegno sociale, con un concerto promosso dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. Quest’anno, l’evento si svolgerà al Circo Massimo, con una partecipazione stimata di circa 50 artisti. (Tempo Italia)

Questo dopo aver da poco ottenuto il quarto disco di platino platino in Italia con il brano eurovisivo “Snap” e aver appena terminato il tour italiano insieme ad Alfa con cui ha realizzato una speciale versione del brano eurovisivo e il singolo “Universe (tra Marte e Venere)” uscito da poco. (Eurofestival News)

Ancora pochi giorni e l’attesa sarà finita: Come da tradizione il concertone del Primo Maggio riunirà sul palco alcuni degli artisti musicali più importanti del Paese, per celebrare la festa dei lavoratori. (Spetteguless)

Trasmesso in diretta su Rai3, sarà suddiviso in quattro sezioni, l’anteprima, dalle 15.15 alle 16, e poi dalle 16 alle 18.55, dalle 20 alle 21 e dalle 21.05 alle 24. In apertura, alcuni versi de La guerra di Piero, di Fabrizio De André, per non dimenticare le guerre in atto, poi la festa, con tantissimi artisti, uniti dal tema della manifestazione 2024: Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale, scelto dai promotori, CGIL, CISL e UIL. (Vanity Fair Italia)