La bandiera dell'esercito "atterrata" in paracadute alla festa per i 163 anni

ilmessaggero.it INTERNO

Giornata di festa all'ippodromo militare "Gen. C.A. Pietro Giannattasio" di Tor di Quinto, a Roma, per le celebrazioni dei 163 anni dalla costituzione dell’Esercito italiano: dopo il diluvio, una svolta spuntato il sole, è avvenuto l’atterraggio di uno dei paracadutisti che, in volo, ha esposto la bandiera dell’Esercito. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altre fonti

Il Capo di Stato Maggiore in un'intervista al Corriere della Sera: "L'innovazione sia un'attività vitale per i militari" (LAPRESSE)

La premier Giorgia Meloni è arrivata all'ippodromo militare "Gen. C.A. Pietro Giannattasio" di Tor di Quinto, a Roma, per la cerimonia del 163esimo anniversario della costituzione dell'Esercito. A bordo di un veicolo tattico dell'Esercito e sotto una pioggia battente Meloni ha passato in rassegna lo schieramento di una brigata di formazione in rappresentanza di tutte le specialità dell'Esercito (Repubblica TV)

Nel corso del 163esimo anniversario dalla costituzione dell’esercito italiano è stata data lettura del messaggio del presidente della Repubblica Mattarella: «Nella realtà geopolitica che viviamo, dove conflitti e guerre minano la pace e minacciano ormai direttamente le libertà e la sicurezza della stessa Europa, l'Esercito si conferma elemento essenziale del nostro strumento militare, a difesa della Repubblica e dei valori della sua Costituzione, e a sostegno della stabilità e della convivenza internazionali», parte del testo letto all’ippodromo militare Giannattasio. (ilmattino.it)

ROMA – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata alla celebrazione del 163esimo anniversario dalla costituzione dell’Esercito, in corso all’ippodromo militare a Roma, a bordo di una jeep militare. (Dire)

Mattarella "Incombono minacce alla pace" (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020) (La Gazzetta del Mezzogiorno)