Caffè, caro tazzina: in alcuni bar già a 1,40 euro, c'è il rischio che si arrivi a 2. Pesa il rincaro delle materie prime

Corriere della Sera ECONOMIA

Prezzi del caffè in salita. Tra condizioni meteo in Brasile e cambio euro-dollaro sfavorevole arrivano i rincari che potrebbero pesare sui consumatori italiani con la tazzina del caffè che sempre più salata. In media il prezzo èarrivato ad 1,20 euro secondo gli ultimi dati del Mimit rielaborati da Assoutenti. Gli importatori e i torrefattori lanciano un ulteriore allarme: sui prezzi si sta scatenando la «tempesta perfetta». (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Il prezzo dell'espresso continua a salire ma a guadagnarci sono sempre i soliti: la filiera langue, di questo passo sarà sempre più complesso avere un caffè di qualità. (Cookist)

Il prezzo della tazzina di espresso bevuta al bancone ha già subito continui aumenti dei listini negli ultimi anni, al punto che oggi il prezzo medio di una tazzina consumata si attesta a 1,18 euro nelle principali città italiane. (quotidianodipuglia.it)

In un’economia globalizzata in cui gli equilibri geopolitici, il clima, la produzione di energia possono incidere sul costo finale dei prodotti, gli effetti possono ricadere anche nei bar o nei ristoranti dei paesi o delle città di provincia come Frosinone. (ilmessaggero.it)

I mercati internazionali e il ruolo della finanza I rialzi del costo internazionale del caffè si fanno sentire nella tazzina del bar, che nelle grandi città si trova ormai in media a 1,2 euro (1,18 per la precisione). (la Repubblica)

Panoramica privacy (Confesercenti Nazionale)

E con questa percentuale Mantova risulta la provincia in Lombardia dove l’aumento è stato maggiore tra quelle prese in considerazione dal report dedicato al “caro caffè” diffuso da Assoutenti (l’Associazione nazionale utenti servizi pubblici) sulla base dei dati del Ministero dello Sviluppo Economico. (Mantovauno.it)