730 precompilato 2024: accettare senza dubbi o modificare con cura? La scelta

730 precompilato 2024: accettare senza dubbi o modificare con cura? La scelta
InvestireOggi.it ECONOMIA

I contribuenti possono accedere al modello 730 precompilato 2024, per l’anno fiscale 2023, a partire dal 30 aprile scorso. Questo strumento, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, permette di semplificare notevolmente il processo di dichiarazione dei redditi grazie alla pre-immissione di molte informazioni pertinenti. Coloro che decidono di avvalersene dovranno eseguire un’attenta verifica per assicurarsi che i dati riportati siano corretti e completi. (InvestireOggi.it)

Su altri media

Infatti dal 30 aprile scorso, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato le dichiarazioni dei redditi 2024, redditi 2023. Da quest’anno, dipendenti e pensionati potranno contare sulla modalità semplificata per confermare o meno i dati di spesa e reddituali in possesso del Fisco. (InvestireOggi.it)

È tempo di dichiarazione dei redditi e come sappiamo da qualche tempo è disponibile la precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il portale dell’ADE è stato aggiornato più volte per essere più facilmente fruibile, ma a volte il layout non è intuibile per tutti. (Abruzzo Cityrumors)

Dal 20 maggio prossimo i contribuenti italiani potranno trasmettere il nuovo 730 semplificato, che sostituisce la precedente dichiarazione precompilata con lo scopo di rendere più semplice il calcolo e il pagamento dell’Irpef. (LAPRESSE)

Modello 730: scadenza invio per il rimborso immediato

L'agenzia delle entrate ha messo online il 730 precompilato 2024 e tra le novità la possibilità di accedere al modello semplificato che quest'anno appare più agevole a seguito delle modifiche introdotte dalla Riforma Fiscale. (Fiscoetasse)

Il contributore dovrà semplicemente accedere alla sua dichiarazione, apportando eventuali correzioni aggiungendo i dati mancanti e infine trasmetterla. Sarà possibile stampare, modificare e trasmettere il Modello 730 (InvestireOggi.it)

Per inviare il 730 e ottenere il rimborso IRPEF in busta paga a luglio c’è tempo fino al 31 maggio per i lavoratori, si slitta di un mese per i pensionati. La scadenza consente di poter ricevere il conguaglio d’imposta a credito nei tempi più brevi possibile. (PMI.it)