Ayrton Senna, una vita dedicata alla vittoria e alla velocità: trent'anni fa il suo sogno si spezzò contro un muretto del Tamburello

Giornale di Sicilia SPORT

Il mondo è andato più veloce di Ayrton. Anche se sembrava impossibile. Perché niente poteva essere più rapido di lui, neanche dopo che tutto si è fermato alle 14,17 di trent’anni fa contro un muretto del Tamburello. Ayrton correva. Questo era il verbo della sua vita. Che declinava accanto alla parola di Dio («Nessuno potrà separarmi dal suo amore») e a un mix di sentimenti che faticava a tenere nascosti dentro di sé e che ce lo rendevano amico, vicino, uguale a chiunque di noi a patto che non indossasse il casco. (Giornale di Sicilia)

La notizia riportata su altre testate

Per capire cosa significhi tuttora per i suoi connazionali ildel mondo della formula uno, morto a soli 34 anni, basta andare al cimitero di Morumbi, a San Paolo. ROMA. (Il Centro)

"Voi tutti siete venuti a ricordare 2 grandi campioni. Avete fatto bene, probabilmente a 30 anni di distanza, quello che loro ispiravano nei vostri cuori, nelle vostre menti, continuano ad ispirarlo ancora oggi, quindi vuol dire che non erano personaggi effimeri, non erano personaggi che passavano nella storia dello sport, ma sono personaggi che sono rimasti non solo nella storia dello sport, ma anche nella storia, per quello che hanno rappresentato". (Il Sole 24 ORE)

Il quattro volte campione del mondo tedesco tornerà al volante di una F1 dopo il ritiro nel 2022. Seb prenderà il volante della McLaren MP4/8, l’ultima guidata dal campione brasiliano nel 1993 prima di passare l’anno successivo sulla Williams, domenica 19 maggio prima del gp di Imola e dopo la conclusione della gara della Porsche Supercup. (la Repubblica)

Il legame tra Senna e i giovani brasiliani è sempre stato molto forte. La sua figura è ancora oggi considerata tra le più ispiratrici nel gotha dei grandi eroi sportivi brasiliani. (RSI.ch Informazione)

Il 1° maggio 1994 Ayrton Senna moriva sul circuito di Imola a causa di un terribile Immagini indelebili per gli appassionati di motorsport in tutto il mondo, anche a 30 anni di distanza. (Io Donna)

LO SPECIALE SENNA - GP MIAMI: LA GUIDA TV (Sky Sport)