Meteo prossima settimana: inatteso colpo di scena, tendenza stravolta

Meteo Giornale INTERNO

Il ritorno dell’anticiclone si concretizzerà nel prossimo weekend, quando avremo meteo più stabile e caldo. Questa stabilità riguarderà più che altro il Centro-Sud. Non dobbiamo però farci troppe illusioni, con altre piogge e temporali che minacciano pesantemente il tempo della prossima settimana. Il bel tempo non durerà, secondo le ultime proiezioni dei centri meteo di calcolo che indicano variazioni pesanti rispetto alle ipotesi precedenti. (Meteo Giornale)

Se ne è parlato anche su altri media

Nel corso della mattinata prevarranno poi condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la Toscana ma con nubi che poi aumenteranno di nuovo da metà giornata. Nel primo pomeriggio infatti, residui rovesci o piovaschi sparsi interesseranno con maggiore facilità l’Appennino e le aree più interne specie quelle della Toscana centro meridioanle. (Meteo Toscana)

Il mese di ​Maggio rappresenta un periodo di passaggio, in cui le condizioni meteo possono essere estremamente variabili. Secondo alcune proiezioni modellistiche, potremmo assistere a ​cambiamenti repentini e ‌a ‌fenomeni atmosferici localmente violenti, come temporali,⁤ grandinate e ⁤colpi di vento. (Meteo Giornale)

Almeno nella prima parte della settimana, l’alta pressione sembrerebbe coinvolgere l’Europa occidentale e settentrionale mentre nel Mediterraneo centrale dovrebbe insistere una circolazione di bassa pressione. (METEO.IT)

Dopo un finale di Aprile caratterizzato da temperature miti⁤ e cieli sereni, si è verificato un repentino cambiamento ‌che ha portato a condizioni più simili a quelle​ autunnali. Queste variazioni sono tipiche della stagione primaverile e possono essere causate da perturbazioni che interrompono bruscamente periodi di caldo o ​mitezza, portando pioggia ⁤e temperature più fresche. (Meteo Giornale)

MeteoWeb Venti: occidentali o di Maestrale, moderati su costa e Arcipelago, deboli con temporanei rinforzi sulle zone interne. (MeteoWeb)

Prima di tale peggioramento, si assisterà a una fase di instabilità residua, causata dal passaggio di una perturbazione ⁤all’inizio del mese. Questa instabilità porterà fenomeni localmente ⁢intensi in diverse aree della penisola italiana. (Tempo Italia)