Bonus 1.000 euro del Decreto Agosto, riapertura delle domande INPS fino al 15 dicembre

Informazione Fiscale ECONOMIA

E inoltre, entrando nella piattaforma, nella schermata iniziale dedicata alle informazioni generali si legge che la data del 15 dicembre 2020 segna la scadenza anche per altri bonus Covid.

Bonus 1.000 euro del Decreto Agosto, riapertura delle domande INPS fino al 15 dicembre 2020.

INPS - Messaggio numero 4589 del 4 dicembre 2020 Prime indicazioni sulle indennità previste dal decreto-legge 30 ottobre 2020, n. (Informazione Fiscale)

Se ne è parlato anche su altre testate

A partire dal 16 dicembre l’Inps inaugura il nuovo Osservatorio statistico sui “Lavoratori dipendenti e indipendenti”, che consente di disporre per la prima volta di una “fotografia ad alta definizione” della struttura occupazionale italiana, ricavata dall’insieme dei dati assicurativi dell’Inps che ne costituisce la quasi totalità (circa il 95%). (varesenews.it)

Bonus stagionali 1000 euro Decreto Ristori Quater. Il 15 dicembre 2020 invece scade il termine per presentare la domanda per il bonus 1000 euro stagionali che arriverà con il Ristori quater. Bonus 1000 euro stagionali Decreto Ristori: pagamento quando? (The Wam)

A chi spettano gli assegni INPS. I lavoratori stagionali, intermittenti, autonomi che hanno subito un arresto dell’attività lavorativa riceveranno l’accredito dell’assegno direttamente sul conto corrente. (Younipa - il blog dell'Università degli Studi di Palermo)

Queste tutte le ultime news sul bonus 1.000 euro autonomi previsto dal dl ristori. Date. L’inps ha reso disponibili le procedure per richiedere il bonus 1.000 euro ristori in ritardo, rispetto a quanto inizialmente previsto. (Donne sul Web)

L’Inps ha diramato una circolare in cui ha reso noto i tempi entro cui avverranno gli accrediti del bonus 1.000 euro del decreto Ristori. Leggi anche: Decreto Ristori Quater, nuovi bonus per turismo e associazioni sportive (Consumatore.com)

Per questo motivo l’istituto di Previdenza ha deciso di intensificare i controlli incrociati allo scopo di individuare più facilmente i cosiddetti furbetti. E così l’Inps ha deciso di intensificare i controlli, considerato anche che in questi due anni, molte persone hanno provato, e a volte anche avuto accesso al sussidio, barando sui requisiti richiesti per presentare domanda. (Consumatore.com)