Fotovoltaico, il governo verso l'intesa: nei campi no a nuovi impianti a terra, sì ai pannelli alti e sui tetti

Corriere della Sera INTERNO

Il Consiglio dei ministri sarà nel pomeriggio. Ma l’accordo sul fotovoltaico che aveva visto uno scontro di vedute tra il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sembra ormai trovato. E dovrebbe finire così: via libera al fotovoltaico avanzato con gli impianti installati a un’altezza tale da preservare l’attività agricola e all’«agrisolare» (con gli impianti installati sui tetti degli edifici delle aziende agricole e agroindustriali). (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

Meglio un impianto fotovoltaico a terra o un ettaro di campi coltivati in più? Per il governo italiano, è preferibile la seconda soluzione. Dichiarato lo stato di emergenza per la siccità in Sicilia, misure contro peste suina e brucellosi. (LifeGate)

Stop agli impianti a terra. Contro la peste suina arriva l'esercito, un commissario per fermare l'emergenza granchio blu Cambiano le norme per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sul suolo agricolo. (Dire)

Non sono state segnalate tensioni all’interno dell’esecutivo Meloni, sebbene alla vigilia fossero emersi alcuni attriti tra il cognato della presidente del Consiglio e il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin (Open)

Non solo, è consentito ancora “l’agrifotovoltaico”: di fatto, le tecnologie grazie alle quali i pannelli sono realizzat… Ma con una serie di eccezioni. (la Repubblica)

– “Per ogni vongola che viene allevata ci sono almeno 100 granchi pronti a mangiarla. Quella del granchio blu è una vera e propria invasione che dobbiamo contrastare anche con misure eccezionali come è quella della nomina di un commissario straordinario. (Agenzia askanews)

"Abbiamo dei riscontri da parte dell'Unione Europea. Oggi guardano invece all'efficientamento dell'Agea come fattore positivo e lo certificano. (ilGiornale.it)