Marino (Pfizer): "Dai 12 ai 15 anni vaccino efficace al 100%, presto sottomissione Ema" - DIRE.it

Dire SALUTE

Proprio perché si tratta di una fascia d’età particolare si è voluto continuare a sperimentare e portare ad un numero più elevato i soggetti inclusi nella sperimentazione.

La fascia d’età da zero fino a 16 anni ad oggi non è prevista nel piano vaccinale.

“Sì di fatto la sperimentazione nella fascia d’età compresa dai 12 ai 15 anni era già iniziata in contemporanea con gli studi sulla fascia adulta della popolazione. (Dire)

Se ne è parlato anche su altre testate

Ce la facciamo, le critiche ben vengano, in Italia da soli ce la faremo”. Sembrava tutto perso, ma poi alla fine ce l’abbiamo fatta. (Nuovo Sud)

Dobbiamo ripartire, dobbiamo intercettare la ripresa economica e tirarci fuori in piena salute da questa pandemia“ 15 Aprile 2021 12:39. Il commissario Figliuolo commenta l’andamento del piano vaccinale in Italia: prima vaccini per gli over 70, una volta al sicuro si riapre il Paese. (Stretto web)

Anche Moderna ha sviluppato un vaccino contro la variante sudafricana e ha consegnato le dosi al National Institutes of Health statunitensi per l’avvio dello studio clinico Gli scienziati hanno notato che la prevalenza della variante sudafricana tra coloro che avevano ricevuto due dosi di siero era circa otto volte superiore rispetto alla popolazione non vaccinata. (iLMeteo.it)

Carlo, padre di 84 anni con il Parkinson, aspetta da settimane che sua figlia Tania, 48 anni, disabile sulla sedia a rotelle dalla nascita, riceva la sua prima dose di vaccino. Ad ascoltare le preoccupazioni di Carlo è il presidente dell'Emilia Romagna Bonaccini che ammette: “Può succedere che facciamo degli errori, lei ha fatto bene a fermarmi e vedrà che sua figlia verrà vaccinata al più presto” (La7)

"Dal 10-15 maggio possiamo partire con le vaccinazioni in azienda "Riusciremo a centrare l'obiettivo delle 500 mila somministrazioni al giorno", ha affermato, prima di commentare una buona notizia dopo tanti inciampi. (L'Altra Mantova)

In una nota inviata al presidente del consiglio Mario Draghi, al presidente della Regione Nello Musumeci, al ministro della Salute Roberto Speranza e al presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè, il primo cittadino del piccolo borgo sulle Madonie, famoso per essere sede del Gal Hassin, centro internazionale per le scienze astronomiche, ha chiesto al Governo nazionale e regionale di attivarsi con l’istituzione di un tavolo tecnico che coinvolga i vertici aziendale della Pfizer e i rappresentanti sindacali per valutare la fattibilità dell’investimento e se necessario anche l’intervento a sostegno da parte della Regione Sicilia. (Cefalunews.net)