Bonus casa: quali sono e come richiederli

Quotidianpost.it ECONOMIA

I bonus casa sono concepiti per tutti coloro che vogliano rendere più efficiente e sicura la propria abitazione senza dover per forza ristrutturare. Bonus casa: quali sono? Uno dei primi è il bonus infissi, che permette di cambiare le finestre senza affrontare una complessa ristrutturazione, a patto di rispettare i valori di trasmittanza termica della zona climatica di appartenenza. Advertisement Il contributo permette di recuperare il 50% della spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2024. (Quotidianpost.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Se fino a pochi anni fa l’agevolazione era del 65%, oggi chi decide di cambiare le finestre di casa potrà beneficiare di uno sconto del 50%. A tanto ammonta l’ecobonus per la sostituzione dei serramenti e migliaia di italiani ne hanno già usufruito. (iLoveTrading)

Nel caso di singolo intervento di ristrutturazione o di risparmio energetico, il bonus finestre ammonta al 50% della spesa effettuata.Il decreto legge Aiuti Quater e la Legge di Stabilità hanno modificato aliquote e scadenze per molte detrazioni edilizie, nelle quali rientrano anche le percentuali di sconto Irpef, o credito d’imposta, per i lavori rientranti dell'ecobonus o del Superbonus. (Il Centro)

Tra le varie agevolazioni fiscali messe in campo dal Governo, esiste anche il Sismabonus per gli interventi sugli edifici: di cosa si tratta. (Ecoo)

Molti proprietari di casa che stanno ristrutturando casa o anche quelli che non stanno ristrutturando, spesso chiedono agli addetti ai lavori se le spese sostenute per la sostituzione delle porte sono ammesse al bonus ristrutturazione 50%. (InvestireOggi.it)

Il bonus barriere architettoniche è un’agevolazione che fa riferimento ai lavori effettuati per eliminare le barriere architettoniche, che impediscono la mobilità di persone soggette ad una disabilità, e recentemente questo sostegno è stato esteso fino al 31 dicembre 2025. (Lavoro e Diritti)

Ecco alcune precisazioni fornite da Anfit per non incorrere in errori. Anfit, l’Associazione nazionale per la tutela della finestra Made in Italy, è intervenuta per sottolineare l’importanza di conoscere correttamente la terminologia delle varie parti delle strutture immobiliari quando si deve accedere ai bonus fiscali previsti dalla legge e richiedere le agevolazioni. (Immobiliare.it)