Renault-Nissan-Mitsubishi: nuovo schema per Alleanza, risparmi su investimenti del 40%

Borsa Italiana ECONOMIA

Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.

. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

(Borsa Italiana)

Su altre fonti

Ora è il momento, come è stato l'auspicio del ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire, perché Renault torni ad essere "competitiva". Renault e Nissan, assieme a Mitsubishi, continueranno a lavorare a fianco a fianco sviluppando una condivisione di piattaforme e tecnologie per migliorare efficienza e competitività. (AGI - Agenzia Italia)

Le case automobilistiche sono partner dal 1999, collaborando alla strategia e allo sviluppo del prodotto senza mai fare il grande passo e realizzare una fusione completa. Fiat Chrysler FCAU (( L’approfondimento di questo impegno segnerebbe un grande cambiamento: proprio l’anno scorso, Renault aveva cercato al di fuori dell’alleanza di ridurre i costi, avviando colloqui di fusione con. (DicoNews)

. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

Ma, sottolinea, "bisogna rendersi conto che passerà molto tempo prima di raggiungere l'obiettivo: nel mondo ci sono un miliardo e 415mila auto e prima di sostituirle tutte passeranno molti decenni". Quindi ricorda come il piano da 8 miliardi di euro annunciato da Macron per il settore dell'auto in Francia "ci dimostra come Parigi sia molto presente. (AGI - Agenzia Italia)

Si tratta, in particolare, del modello leader-follower, in cui un partner assume il ruolo di leader per quanto riguarda una specifica attività aziendale. L’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ridefinisce la propria strategia per affrontare al meglio il futuro e fronteggiare le sfide della difficile situazione legata all’emergenza Coronavirus. (Motori.it)

Ai francesi anche l'E-body, il sistema centrale dell'architettura elettrica-elettronica, e l'e-PowerTrain su piattaforma CMF-A/B mentre quallo su piattaforma CMF-EV a Nissan. Inoltre i tre brand andranno avanti con la condivisione dei prodotti nei veicoli commerciali leggeri, dove il modello leader-follower viene già applicato. (Yahoo Finanza)