L'allarme di Visco | la crisi peggiora | tutelare i lavoratori finché necessario

Zazoom Blog ECONOMIA

È il richiamo lanciato dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, alla 96esima Giornata mondiale del risparmio.

L’allarme di Visco: la crisi peggiora, tutelare i lavoratori finché necessario (Di venerdì 30 ottobre 2020) Con il peggioramento della pandemia è necessario continuare a proteggere i lavoratori dalle conseguenze della crisi economica.

Al tempo stesso, il sistema degli ammortizzatori sociali può essere rivisto per accrescerne la copertura, la . (Zazoom Blog)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Questa è la dichiarazione che il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, intervenendo alla Giornata Mondiale del Risparmio ha rilasciato. Il maggiore pessimismo dei consumatori registrato dall’avvio della crisi si è riflesso in un considerevole aumento della propensione al risparmio. (Il Domani d'Italia)

Bisogna affrontare i nodi strutturali della nostra economia, come ha detto Visco" ed è "necessario continuare l'azione di protezione della salute e di sostegno dell'economia", ha ribadito Gualtieri. La crescita del Pil nel 2021 potrebbe risultare inferiore a quanto previsto nel quadro programmatico della Nadef (6 per cento), ma la ripresa sarebbe solo rinviata, non pregiudicata". (Tiscali.it)

Un risparmio che per il 46% degli italiani garantisce un senso di tranquillità in un contesto mutevole e insidioso. (Sputnik Italia)

Lo ha detto il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervistato al Festival dell’ottimismo de Il Foglio. Sabato 31 ottobre 2020 - 18:42. Visco: il nostro sistema economico è in grado di reagire. (askanews)

“C’è un dato di fatto, che la partecipazione al lavoro è bassa, nel Mezzogiorno, per le donne, per i giovani: abbiamo 2 milioni di giovani che non studiano e non lavorano e non sono in attività formative di nessun tipo, uno spreco straordinario, il 20%, un terzo nel Mezzogiorno. (Corriere Quotidiano)

E poiché il rischio è incertezza, spiega il governatore, serve una politica keynesiana in modo da "sopperire laddove la domanda privata è insufficiente" proprio perché la paura porta la gente a ridurre le spese. (TG La7)