David di Donatello, Mattarella: "Preservare sale cinematografiche e librerie"

David di Donatello, Mattarella: "Preservare sale cinematografiche e librerie" "Molte sale cinematografiche continuano a soffrire anche dopo il Covid e non sono poche le città che non dispongono più di sale accessibili. È un tema che presenta evidenti risvolti sociali e non può essere considerato solo dal punto di vista degli equilibri commerciali. Le sale sono un luogo di incontro. Con il medesimo impegno per assicurare costante vitalità al tessuto civile vanno preservate le librerie e va posta attenzione a quei settori artistici e dello spettacolo che si propongono a pubblici più limitati, ma esprimono contenuti di alto valore e qualità". (La Stampa)

La notizia riportata su altri giornali

Sono tutti convinti, infatti, che Cortellesi sarà la protagonista indiscussa dell'edizione 2024 dei premi più importanti del cinema italiano con ben 19 candidature per il suo film d'esordio. (Cosmopolitan)

La cantante e ukulelista di Latina Serena Ionta, in arte Serepocaiontas, e il chitarrista Gennaro Ricciardone, originario di Pontinia, hanno eseguito dei brani estratti dalle grandi colonne sonore cinematografiche in occasione della presentazione delle candidature ai David di Donatello. (Lunanotizie)

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Mattarella: "Abbiamo bisogno della visione plurale del cinema" 03 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

“Si potrebbe dire: tre donne premiate, un bel segnale, ma non lo farò. Mi apparirebbe improprio e improduttivo, perché quanto avvenuto rientra nella normalità”, ha affermato il presidente della Repubblica Mattarella nel corso della cerimonia di presentazione dei candidati al David di Donatello. (L'Unione Sarda.it)

Questa la profezia di Fiorello pronunciata questa mattina a 'Viva Rai2!'. «In anteprima la scaletta dei David di Donatello: Paola Cortellesi sale sul palco per ritirare la statuetta Titoli di coda!». (Gazzetta del Sud)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato al Quirinale i candidati al David di Donatello per il 2024. Tra questi Francesco Pierfrancesco Favino, Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Elio Germano, Alba Rorhwacher, Nanni Moretti, Valerio Mastandrea e altri. (ilGiornale.it)