Invio ricette mediche elettroniche: nessuno stop dal primo maggio

IL GIORNO SALUTE

Dal primo maggio non ci sarà nessuna interruzione del servizio dell'invio delle ricette mediche "dematerializzate” per chi ancora non ha confermato questa scelta tramite i canali messi a disposizione dalla Regione Lombardia. Lo precisa la Regione riferendo che il 50% dei cittadini che ha il profilo attivo ha confermato il servizio e sottolineando che "è dunque importante proseguire questo percorso di 'sensibilizzazione' per consentire a sempre più lombardi di continuare ad usufruire di un servizio sempre molto apprezzato". (IL GIORNO)

La notizia riportata su altri giornali

Da mercoledì primo maggio, per ricevere il codice sul cellulare via sms o tramite e-mail è necessario attivare il servizio o confermarlo. (Espansione TV)

Ricette mediche elettroniche, ecco cosa bisogna fare Ogni cittadino deve entrare nel proprio fascicolo sanitario elettronico della propria regione, per scegliere la modalità in cui ricevere le proprie ricette elettroniche. (Dietro la Notizia)

Ad oggi, stando ai dati di Regione Lombardia, il 50% dei cittadini con profilo attivo ha attivato il servizio tramite cui è possibile ricevere via SMS e via mail le ricette mediche. Un passaggio indispensabile per la digitalizzazione dei servizi sanitari, che riduce i tempi di attesa e gli spostamenti per recarsi fisicamente dal medico. (StartupItalia)

Ecco la nota ufficiale diffusa da Lombardia Notizie, agenzia di Regione Lombardia. Code nelle farmacie per la “conferma” delle ricette elettroniche via Sms tramite Fascicolo sanitario regionale. Ma Regione Lombardia ribadisce che “non c’è nessuna fretta” e che “non ci sarà interruzione del servizio dal 1° maggio” come invece molti hanno inteso negli ultimi giorni affollando le farmacie e mandando in sofferenza i sistemi informatici di Regione Lombardia nelle ultime ore. (Il Notiziario)

502/1992; non tiene conto del progresso tecnologico delle apparecchiature e delle professionalità specifiche necessarie; non contempla il tema dell’appropriatezza dell’esame in un percorso clinico-diagnostico delegando al paziente la scelta di quali esami effettuare, e rappresenta un potenziale enorme spreco di risorse”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ultimi giorni per mantenere o attivare (se non lo si è già fatto) il servizio che permette di ricevere le ricette mediche elettroniche. La scadenza è fissata per martedì 30 aprile. Entro quella data bisognerà effettuare la propria scelta attraverso quattro modalità. (Valseriana News)