Palermo ricorda La Torre e Di Salvo, uccisi 42 anni fa dalla mafia

Tiscali Notizie INTERNO

Corone di fiori sono state deposte in via Li Muli, a Palermo, nella ricorrenza del 42esimo anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Erano presenti, tra gli altri, il presidente della Commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, i candidati del Pd alle Europee per le liste in Sicilia, il prefetto Massimo Mariani, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ed il segretario del Pd in Sicilia, Anthony Barbagallo. (Tiscali Notizie)

Su altri media

Ieri, a Palermo, è stato inaugurato un murale dedicato a Pio La Torre, sindacalista e politico ucciso dalla mafia il 30 aprile del 1982. L'evento, organizzato dalla CGIL Sicilia in collaborazione con il Centro Pio La Torre, si è svolto presso l'Istituto Tecnico Industriale Vittorio Emanuele III, alla vigilia del 42esimo anniversario dell'omicidio. (Tp24)

Il silenzio cala su via Vincenzo Li Muli: Palermo ricorda Pio La Torre e Rosario Di Salvo, uccisi 42 anni fa da Cosa nostra. (Giornale di Sicilia)

Nella scuola dove Pio La Torre si diplomò nel 1945, nella città dove venne ucciso nel 1982, è stato scoperto un grande murale che ricorda il sindacalista della Cgil e dirigente del Pci, ispiratore della legislazione antimafia. (Il Fatto Quotidiano)

“A 42 anni dalla legge Rognoni-La Torre ci troviamo a un bivio, anche a causa degli effetti delegittimanti della vicenda Saguto. (BlogSicilia.it)

Il caso Saguto è stato una vergogna e si è costruito grazie anche alla nostra... La lotta alla mafia va rinnovata. (Virgilio)

In occasione dell’anniversario dell’omicidio di Pio La Torre, ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982, interviene al QdS Leoluca Orlando, già sindaco di Palermo, che in quegli anni svolgeva attività politica. (Quotidiano di Sicilia)