Nel 2024 le auto elettriche cinesi si mangeranno il 25% del mercato UE

Rinnovabili ECONOMIA

Foto di Mohammad Fathollahi su Unsplash L’aumento dei dazi sulle auto elettriche cinesi colpirà anche i produttori UE che hanno delocalizzato (Rinnovabili.it) – Nel 2024, le auto elettriche cinesi varranno un quarto delle vendite totali del comparto in UE. Lo afferma una nuova analisi della ONG Transport & Environment. All’aumento delle vendite europee di marchi cinesi come MG e BYD si aggiunge infatti quello delle Tesla costruite nella fabbrica di Shanghai (Rinnovabili)

Su altre testate

Le immatricolazioni di auto prodotte in Cina hanno fatto registrare i livelli più elevati di crescita su base annua nel mese di febbraio (+ 45%) e anche nel bimestre gennaio-febbraio (+ 43%). La crescita è ancora più forte se si considerano le immatricolazioni di elettriche, con le auto prodotte in Cina che rappresentano una vendita su cinque nei mesi di febbraio e anche nel bimestre gennaio-febbraio. (Il Sole 24 ORE)

Cresce la quota del mercato europeo delle auto elettriche in mano alle case automobilistiche cinesi. Secondo l’analisi del gruppo di ricerca Transport & Environment, un veicolo su quattro venduto quest’anno nell’UE sarà prodotto in Cina. (Wall Street Italia)

Tuttavia, dietro questo slancio si nasconde una sfida cruciale: la crescente dipendenza dalle importazioni cinesi. Il panorama del mercato auto elettrica in Europa è in rapida evoluzione, con vendite che hanno toccato i 2 milioni di veicoli nel 2023, segnando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti e la presenza di una “ondata” cinese. (missionline)

Secondo il report, lo scorso anno i modelli asiatici hanno guadagnato circa il 20% della quota di mercato del Vecchio Continente (precisamente il 19,7%, toccando il 23% in Italia); la previsione di crescita per il 2024 li porterebbe a raggiungere il 25%, a meno di reazioni da parte dell’industria europea. (HDmotori)

Il mercato europeo dei veicoli elettrici si sta spostando sempre più verso il Made in China. Le stime arrivano da un nuovo documento dell’organizzazione indipendente Transport & Environment (TE), intitolato “To raise or not to raise – How Europe can use tariffs as part of an industrial strategy”, focalizzato sulle possibili risposte dell’industria Ue alla crescente concorrenza cinese nell’automotive. (Qualenergia.it)

Secondo i dati di Jato Dynamics, a febbraio le immatricolazioni di modelli prodotti nella Repubblica popolare hanno registrato i più alti livelli di crescita su base annua Un'auto elettrica su cinque venduta in Europa è prodotta in Cina: è il boom maggiore di sempre (Corriere della Sera)