Mercato auto: potrebbero arrivare incentivi per smaltire le scorte

ClubAlfa.it ECONOMIA

Dagli ultimi articoli abbiamo scoperto che il settore auto è stato senza dubbio fra i più colpiti dall’emergenza coronavirus visto che diverse fabbriche sono state chiuse e le immatricolazioni sono calate drasticamente.

Le associazioni chiedono degli interventi dedicati maggiormente al settore auto per permetterne una ripresa.

Non ci resta che attendere i prossimi giorni per vedere se verrà aggiunto qualche emendamento dedicato al settore nel nuovo decreto. (ClubAlfa.it)

Su altri media

Per poter fruire dell’ecobonus è necessario però che il prezzo di listino del veicolo sia inferiore a 50mila euro (Iva esclusa). Tali incentivi, basati sulle effettive emissioni del veicolo dichiarate dalla casa produttrice e certificate sul libretto di circolazione, possono variare da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 6.000 euro. (Automobilismo.it)

Tutte le proposte di modifica si scontreranno con il più classico dei problemi, quello delle risorse finanziarie. Niente quindi che possa avere un impatto sulla situazione attuale, visto che l'elettrico rappresenta al momento una porzione limitata delle immatricolazioni. (Il Gazzettino)

Dl rilancio, Morani: Serve strumento-incentivo per smaltire stock auto-2-. di fct. Milano, 3 giu. "Bisogna sostenere - sottolinea Morani - l'innovazione tecnologica legata al settore automotive ma la situazione va gestita in tutte le fasi della transizione. (LaPresse)

(askanews) - Ampliare l'ecobonus anche alle auto a motore termico perché il settore dell'automotive deve essere sostenuto durante tutto il periodo di transizione per avere il tempo necessario per le riconversioni non solo dei processi produttivi ma anche degli skill professionali. (Yahoo Finanza)

Una scelta dettata anche dalla necessità di aiutare i costruttori a smaltire le auto nuove a motore termico (stimate in circa 350mila unità) ferme sui piazzali a causa dell'emergenza coronavirus. (l'Automobile - ACI)

Ricordiamo che gli incentivi alla rottamazione del 1997 portarono a una crescita delle immatricolazioni del 39%. Incentivi, siamo ancora in tempo. Sono rimaste invendute in stock, ipotizza Alessia Morani (PD), sottosegretaria allo Sviluppo, circa 350.000 vetture prodotte prima del Coronavirus (QN Motori)