Bce: previsori abbassano stima pil 2021 a +4,2%, alzano 2022 a +4,1% - Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Sono le nuove stime dei previsori Bce che hanno abbassato la previsione per il 2021 dal precedente +4,4% a riflettere l'impatto piu' prolungato della pandemia.

Alzata invece di 4 decimi la stima per il 2022 mentre e' rimasta invariata quella per il 2023.

Per quanto riguarda l'inflazione, i previsori vedono un +1,6% nel 2021, +1,3% nel 2022 e +1,5% nel 2023.

Rispetto alle previsioni di tre mesi fa, e' stata rivista al rialzo dello 0,7% la stima per il 2021 mentre sono rimaste invariate quelle per il 2022 e il 2023

Bce: previsori abbassano stima pil 2021 a +4,2%, alzano 2022 a +4,1%. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Lagarde: prospettive economia eurozona restano adombrate da Covid. Durata: 01:28. Lagarde ha infine ribadito "il ruolo chiave di Next Generation Eu e l'urgenza di renderlo operativo senza ritardi" (Notizie - MSN Italia)

Cookie Policy | Privacy Policy" Per informazioni dettagliate sull'utilizzo dei Cookie\u00a0e sulla nostra Privacy Policy clicca sui link seguenti. (Il Cittadino on line)

Sul piatto Ousmane Dembelé, che ha firmato un contratto con i blaugrana che scade a giugno 2022. Il giornale spagnolo crede quindi che la trattativa per l’esterno ex Borussia Dortmund sarebbe chiusa, eventualmente, per il 2022 (Europa Calcio)

-(Adnkronos) – Nella riunione appena conclusa del Consiglio direttivo della Bce “non abbiamo discusso la riduzione del programma di acquisti anti-pandemici Pepp perché è davvero troppo prematuro” parlare di una sua riduzione. (Il Dubbio)

“Per ora, la Bce è in una posizione relativamente sicura, anche se ancora fragile”, commentano gli analisti di Lombard Odier Lagarde rassicura. Anzi, la presidente Christine Lagarde rassicura che nel corso dell’incontro la Bce “non ha discusso di eliminazione graduale del Pepp. (Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente)

Il programma PEPP è uno dei nodi centrali della Riunione Bce che si terrà nella giornata di giovedì 22 aprile dalla quale, molti analisti finanziari, si attendono delle novità rilevanti nella gestione della politica monetaria della banca centrale. (RiNews)