David di Donatello 2024, la guida: premi, nomination, tutto quello che c'è da sapere

Venerdì 3 maggio, in diretta in prima serata su Rai 1, andrà in onda la cerimonia di consegna dei David di Donatello 2024, organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai. L'evento, giunto alla sua 69esima edizione, si svolgerà negli studi di Cinecittà nel leggendario Teatro 5, tempio della grande cinematografia nazionale e internazionale, e sarà condotto da Carlo Conti con Alessia Marcuzzi in compagnia di tanti ospiti prestigiosi. (Corriere della Sera)

Su altri media

/15 (Sky Tg24 )

Sotto la pioggia battente sono arrivati tutti i candidati ai premi del cinema italiano, Alba Rohrwacher, in corsa per miglior attrice non portagonista per 'La chimera', Michele Riondino per 'Palazzina Laf', Giuseppe Fiorello per 'Stranizza D'Amuri', candidati per miglior esordio alla regia insieme con Paola Cortellesi per "C'è ancora domani". (il Dolomiti)

Ma sarà davvero così? La serata degli Oscar italiani, in programma in diretta su Rai 1 dalle 20.35 condotta da Carlo Conti e Alessia Marcuzzi (sarà anche in diretta radiofonica su Rai Radio 2, condotta da Andrea Delogu e Stefano Fresi) non riserverà sorprese e vedrà 'C'è ancora domani' di Paola Cortellesi, ai nastri di partenza con ben 19 candidature , trionfare come annunciato e magari stabilire il nuovo record di David vinti? Al momento lo scettro di film con più statuette lo detiene 'La ragazza del lago' di Andrea Molaioli che ha ottenuto dieci David di Donatello. (Gazzetta del Sud)

“Si potrebbe dire: tre donne premiate, un bel segnale, ma non lo farò. Mi apparirebbe improprio e improduttivo, perché quanto avvenuto rientra nella normalità”, ha affermato il presidente della Repubblica Mattarella nel corso della cerimonia di presentazione dei candidati al David di Donatello. (L'Unione Sarda.it)

“Abbiamo bisogno del cinema, della sua sensibilità, della sua arte, delle sue visioni plurali”, l’appello del presidente della Repubblica Mattarella nel corso della cerimonia di presentazione dei David di Donatello. (Il Sole 24 ORE)

La cantante e ukulelista di Latina Serena Ionta, in arte Serepocaiontas, e il chitarrista Gennaro Ricciardone, originario di Pontinia, hanno eseguito dei brani estratti dalle grandi colonne sonore cinematografiche in occasione della presentazione delle candidature ai David di Donatello. (Lunanotizie)