Chiodo e plastica nel cibo a scuola, erano scherzi. Sala "no a strumentalizzare, ma famiglie attente"

MilanoToday.it INTERNO

Evitare strumentalizzazioni e speculazioni sui nuovi casi di corpi estranei ritrovati nel cibo delle mense scolastiche a Milano, rivelatisi scherzi (di pessimo gusto) di alunni. Lo ha detto il sindaco Beppe Sala giovedì mattina: "Stavolta ha ragione la vice sindaca Anna Scavuzzo. Le strumentalizzazioni, da parte delle opposizioni che speculano su questo, non ci devono certamente essere". Ha poi aggiunto una richiesta alle famiglie: "Le invito a porre attenzione coi ragazzi, che obiettivamente non possono fare scherzi di questo genere". (MilanoToday.it)

Su altri giornali

Stavolta non è più un caso e tantomeno un incidente isolato. Nel refettorio della scuola elementare Ariberto, che fa capo all’istituto Cavalieri, un bambino di quinta elementare ha trovato perfino un chiodo all’interno dell’insalata di patate e fagiolini, come ha denunciato la dirigente scolastica, Marina Giulia Vincelli, attraverso una circolare. (Secolo d'Italia)

Corpi estranei nel cibo della mensa scolastica, il sindaco di Milano Sala: “Gli alunni non possono fare scherzi del genere” Di (Orizzonte Scuola)

"Invito le famiglie a porre attenzione con i ragazzi che obiettivamente non possono fare scherzi di questo genere": a dirlo è il sindaco Giuseppe Sala relativamente ai corpi estranei ritrovati nei pasti delle mense scolastiche di alcuni istituti comunali. (Fanpage.it)

Strumentalizzazioni non ci devono essere da parte delle opposizioni, che speculano su questo, ma invito anche le famiglie a porre attenzione, e i ragazzi, che obiettivamente non possono fare scherzi di questo genere". (IL GIORNO)

Ritorna a parlare il sindaco di Milano, Beppe Sala, dopo i casi di alcuni corpi estranei rinvenuti nei pasti delle mensa scolastica di alcuni istituti (il bullone di metallo e il vetro in un panino, ma anche un insetto in un piatto di zuppa di una docente). (Tecnica della Scuola)

"Le risultanze non sono soddisfacenti". Ma Palazzo Marino, in realtà, sapeva già che quello era vetro, una settimana prima (MilanoToday.it)