Auto elettrica, l’export di veicoli cinesi in Europa crolla del 20% da inizio 2024. È l’effetto dell’indagine Ue?

Milano Finanza ECONOMIA

Secondo i dati di Pechino le esportazioni di auto in Ue da inizio anno sono diminuite di un quinto a poco più di 75 mila. Molte case cinesi come Byd e Mg (Saic) vogliono aumentare l’export, ma lo sbocco del mercato europeo è rischioso a causa dell’indagine avviata dall’Ue sui sussidi al settore dell’automotive locale da parte di Pechino. Ma secondo una nuova analisti di T&E nel 2024 un veicolo elettrico su quattro venduto in Europa sarà prodotto in Cina (Milano Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

Dietro l’avanzata di Pechino, c’è prima di tutto una politica dei prezzi particolarmente aggressiva: i prezzi medi di vendita delle compagnie cinesi sono a sconto del 28% circa rispetto a quelle europee. (Wall Street Italia)

Secondo il report, lo scorso anno i modelli asiatici hanno guadagnato circa il 20% della quota di mercato del Vecchio Continente (precisamente il 19,7%, toccando il 23% in Italia); la previsione di crescita per il 2024 li porterebbe a raggiungere il 25%, a meno di reazioni da parte dell’industria europea. (HDmotori)

Un'auto elettrica su cinque venduta in Europa è prodotta in Cina: è il boom maggiore di sempre Secondo i dati di Jato Dynamics, a febbraio le immatricolazioni di modelli prodotti nella Repubblica popolare hanno registrato i più alti livelli di crescita su base annua (Corriere della Sera)

Quest’anno, un’auto a batteria su quattro venduta in Europa arriverà dalla Cina, in aumento rispetto al dato del 2023 (19,5%, quasi un quinto, 23% in Italia). Il mercato europeo dei veicoli elettrici si sta spostando sempre più verso il Made in China. (Qualenergia.it)

Le auto prodotte in Cina hanno venduto più di quelle fabbricate in Italia, Corea, Marocco e Romania, colmando anche il divario tra le auto prodotte in Turchia e nel Regno Unito. Le immatricolazioni di auto prodotte in Cina hanno fatto registrare i livelli più elevati di crescita su base annua nel mese di febbraio (+ 45%) e anche nel bimestre gennaio-febbraio (+ 43%). (Il Sole 24 ORE)

Il panorama del mercato auto elettrica in Europa è in rapida evoluzione, con vendite che hanno toccato i 2 milioni di veicoli nel 2023, segnando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti e la presenza di una “ondata” cinese. (missionline)