Auto, Csp: mercato Ue I trim lontano da livelli 2019, bev in calo

Agenzia askanews ECONOMIA

Milano, 18 apr. – Le cause della frenata del mercato dell’auto europeo a marzo (Ue+Efta+UK -2,8% a 1,38 mln di unità) di marzo vengono indicate dai principali commentatori europei nella debolezza della domanda dei privati, che appaiono fortemente penalizzati dagli aumenti di prezzi degli ultimi anni, ma anche nella frenata nelle immatricolazioni di autovetture elettriche (BEV). Così in una nota il Centro Studi Promotor. (Agenzia askanews)

Su altre testate

In marzo, secondo i dati dell’ACEA, l’associazione che rappresenta i costruttori he operano nel Vecchio Continente, le immatricolazioni sono scese del 5,2% nell’Unione Europea, poco sopra il milione di esemplari. (Il Fatto Quotidiano)

– “A marzo, il mercato europeo dell’auto registra la prima flessione da inizio anno, seppure contenuta (-2,8%), complice la concomitanza con le Festività Pasquali che, in alcuni dei maggiori mercati, ha determinato un numero inferiore di giorni lavorativi nel mese, incidendo negativamente sulle vendite”. (Agenzia askanews)

Di conseguenza, la quota di mercato è scesa dal 37,4% al 35,4% rispetto al marzo dell'anno precedente. Le vendite di benzina sono diminuite del 10,2%, con riduzioni significative nella maggior parte dei mercati dell'Ue, tra cui Francia (-17,7%), Spagna (-10,1%) e Germania (-3,4%). (motori.leggo.it)

Dopo due mesi positivi, brusco stop per il mercato auto europeo a marzo (-2,8%). Calano le elettriche (-11,3%) mentre le ibride crescono (+12,6%). Male Germania, Italia, Spagna e Francia, bene solo il Regno Unito (+10,4%). (FIRSTonline)

La ripresa del mercato delle autovetture nell’area iniziata in agosto 2022, dopo un primo calo nel dicembre scorso (-3,8%) e un recupero in gennaio e febbraio di quest’anno, si è quindi interrotta nel mese scorso. (Electo Magazine)

Lo rende noto il consueto aggiornamento mensile dell'Acea, l'associazione europea dei produttori di autoveicoli. Nel mese di marzo le immatricolazioni di nuove auto in Europa (più Uk e Paesi Efta) si sono attestate a quota 1.383.410 unità, con un calo del 2,8% su base annua. (Il Gazzettino)