Morto Richard Serra, gigante del minimalismo

Materia, spazio, interazione. L’opera di Richard Serra ha impattato nello spazio e sul pubblico esplorando queste dimensioni. Protagonista indiscusso dell’arte contemporanea del secolo scorso, gigante del minimalismo, lo scultore statunitense che amava lavorare su operazioni kolossal in metal e site specific si è spento nella sua casa di Orient, New York, il 26 marzo a 85 anni a causa di una polmonite (ilmattino.it)

Su altre testate

Era il 2004 e mi trovavo a Napoli. Il grande scultore è venuto a mancare e, ricevuta la notizia, immediatamente mi è tornata alla memoria questa sua realizzazione costituita di acciaio forgiato e dal peso di decine di tonnellate. (L'HuffPost)

Nato il 2 novembre del 1939, a San Francisco, Richard Serra è morto nella sua casa a New York il 27 marzo 2024, a seguito di una polmonite. Noto al grande pubblico per le sue imponenti opere in metallo, Serra ha riformulato i codici della scultura e dello spazio, creando ambienti immersivi e coinvolgenti come The Matter of Time, realizzata con 1.034 tonnellate di acciaio ossidato e ospitato in maniera permanente nella sala principale del Museo Guggenheim di Bilbao. (Artribune)

Giunto sul posto, davanti ai suoi occhi scorge una petroliera pronta per il varo. L’impatto è intenso. (Il Manifesto)

Ancora sangue sulle strade del tarantino. Una scia che sembra non arrestarsi e che miete sempre più vittime tra i giovani. Ieri sera si è verificato l'ennesimo incidente mortale sulla strada comunale “Luogovivo”, a Leporano, dove a perdere la vita è stato un ragazzino di soli 16 anni. (Tarantini Time Quotidiano)

È morto a 85 anni martedì 26 marzo Richard Serra, uno dei più importanti scultori dal Dopoguerra, autore di opere monumentali in dialogo costante con i paesaggi in cui venivano installate. (Rivista Studio)

Nato a San Francisco, Serra è morto di polmonite a 85 anni nella sua casa di Orient a Long Island. Le sue opere avevano la scala dei templi antichi, l’inscrutabilità di monumenti misteriosi come Stonehenge. (QUOTIDIANO NAZIONALE)