A Palermo il ricordo di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 42 anni dopo l'omicidio: «Cambiarono la lotta alla mafia»

Giornale di Sicilia INTERNO

Il silenzio cala su via Vincenzo Li Muli: Palermo ricorda Pio La Torre e Rosario Di Salvo, uccisi 42 anni fa da Cosa nostra. A porgere omaggio alla lapide il sindaco Roberto Lagalla, l’assessore regionale ai trasporti Alessandro Aricò, il prefetto Massimo Mariani, il generale comandante della legione Giuseppe Spina, il segretario del Pd Anthony Barbagallo e il presidente della Commissione regionale antimafia Antonello Cracolici. (Giornale di Sicilia)

Ne parlano anche altri giornali

Il dipinto dedicato al segretario del Pci siciliano, ucciso dalla mafia il 30 aprile del 1982, è stato realizzato da Palminteri in una parete dell'istituto Vittorio Emanuele III Il murale "Pace" dedicato a Pio La Torre nell'istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III (Balarm.it)

In occasione dell’anniversario dell’omicidio di Pio La Torre, ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982, interviene al QdS Leoluca Orlando, già sindaco di Palermo, che in quegli anni svolgeva attività politica. (Quotidiano di Sicilia)

L’opera è dipinta sulla parete dell’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III a Palermo, che per tutta la giornata di lunedì 29 aprile ha ospitato l’assemblea generale con centinaia di funzionari Cgil e importanti protagonisti del contrasto alle mafie provenienti da tutta Italia. (Il Fatto Quotidiano)

Il principio del doppio binario dell’azione penale e patrimoniale introdotto da tutta la giurisprudenza degli ultimi 40 anni è stato un incubo per le organizzazioni mafiose”, lo ha detto il presidente della commissione Antimafia all’Ars, Antonello Cracolici, nel corso dell’incontro intitolato “Chi ha paura delle leggi contro la mafia? Dall’attacco alle misure di prevenzione alla necessità di un contrasto internazionale” organizzato dal centro studi Pio La Torre, nel 42° anniversario dell’uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo (BlogSicilia.it)

Erano presenti, tra gli altri, il presidente della Commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, i candidati del Pd alle Europee per le liste in Sicilia, il prefetto Massimo Mariani, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ed il segretario del Pd in Sicilia, Anthony Barbagallo. (Tiscali Notizie)

La lotta alla mafia va rinnovata. Leggi tutta la notizia (Virgilio)