I lockdown affondano l'economia cinese

AGI - Agenzia Italia ESTERI

Per attutire il colpo all'economia provocato dai lockdown, il governo ha deciso "ulteriori misure di soccorso" alle piccole e medie imprese e alle piattaforme di internet.

lockdown imposti per contenere la diffusione della variante Omicron affondano l'economia cinese, in frenata ad aprile, quando le restrizioni imposte per contenere la diffusione del contagio hanno comportato gli stop più gravi all'attività economica. (AGI - Agenzia Italia)

Ne parlano anche altri giornali

Nessuna intesa sull'embargo del petrolio russo Ieri i ministri degli Esteri europei non sono riusciti a trovare un'intesa sul blocco del petrolio russo Nessuna intesa sull'embargo del petrolio russo Ieri i ministri degli Esteri europei non sono riusciti a trovare un'intesa sul blocco del petrolio russo. (Milano Finanza)

Per attutire il colpo all’economia provocato dai lockdown, il governo ha deciso «ulteriori misure di soccorso» alle piccole e medie imprese e alle piattaforme di internet Ha infatti registrato un calo del 7,08% rispetto a marzo e del 2,9% su base annua, secondo i dati diffusi dal National Bureau of Statistics. (Corriere della Sera)

Il mese precedente i consumi erano scesi del 3,5% e le aspettative degli analisti erano per un calo più limitato, ovvero del 6,1%. Sui consumi hanno pesato leprese dal governo di PechinoSecondo quanto rilevato dall'Ufficio nazionale di statistica, anche laha segnato una brusca frenata: sempre ad aprile, l'attività delle fabbriche è scesa del 2,9% dal +5% di marzo e contro attese per un aumento dello 0,4%. (Teleborsa)

A parte le ricadute indirette delle sanzioni occidentali - che si fanno sentire anche nel Paese del Dragone - e le conseguenze del “clima di guerra” internazionale - che non è certamente proficuo per gli affari e i commerci – a Pechino e dintorni i problemi, soprattutto economici, ma anche politici e nella leadership, sembra si stiamo accumulando uno dopo l’altro (L'HuffPost)

All’esterno si può stare al massimo due ore e per muoversi i residenti hanno bisogno di un permesso di entrata e uscita e devono mostrare il loro codice sanitario verde, registrando ogni loro movimento e sottoponendosi a un costante controllo elettronico del loro stato di salute (LaPresse)

Così il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, a Palermo, a margine di un incontro con il viceministro alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Alessandro Morelli (Sardegna Reporter)