Cashback di Natale: come avere il rimborso fino a 150 euro

Money.it ECONOMIA

Innanzitutto bisognerà assicurarsi di essere dotati dello SPID, ossia l’identità digitale, qualora non fosse ancora stato richiesto potrà essere fatto sull’apposito sito.

Le soglie dei rimborsi del cashback di Natale. Per ricevere il rimborso del 10% del cashback di Natale si dovranno effettuare almeno 10 acquisti entro il 31 dicembre.

In alternativa potrà essere utilizzata la Carta di Identità Elettronica (CIE 3.0) abbinata al PIN ricevuto al momento del rilascio. (Money.it)

Se ne è parlato anche su altri media

In pratica è sufficiente evitare il contante per accedere al cosiddetto “cashback”. Il rimborso avverrà direttamente tramite bonifico sul proprio conto corrente, in base ai dati comunicati in fase di registrazione. (Casentinopiù)

È ovvio che nel calcolo del cashback non possono rientrare i pagamenti in nero, mentre è meno ovvio, anzi è assurdo, che non possano rientrare i pagamenti puliti in contanti, certificati da uno scontrino. (Indiscreto)

Dall’8 e fino al 31 dicembre parte il cashback di Natale: un rimborso del 10% con soglia massima di 150 euro in un mese. Annunciato nella serata del 3 dicembre dal Premier Conte, gli italiani potranno usufruire del Cashback di Natale. (Ck12 Giornale)

Il rimborso scatterà dall'8 dicembre e verrà risarcito se chi ne avrà fatto richiesta avrà effettuato almeno dieci pagamenti con carta di credito o bancomat, anche su generi alimentari non online. Il Cashback è inoltre personale potrà quindi essere richiesto da ciascun membro della famiglia. (GenovaToday)

Come funziona il Cashback di Natale? Come partecipare al Cashback di Natale. Per partecipare al Cashback di Natale occorre avere un’identità digitale SPID (o in alternativa una carta d’identità elettronica) e scaricare sullo smartphone l’app Io. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Tra le misure, annunciate dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in conferenza stampa, c'è anche una estensione dell'orario di apertura dei negozi. Nel mese di dicembre saranno valide delle nuove regole per contrastare la diffusione del coronavirus durante il periodo natalizio. (Fanpage.it)