Ci ha lasciati Richard Serra, il grande scultore contemporaneo delle monumentali opere da attraversare

Addio a Richard Serra: il grande scultore contemporaneo celebre per le sue monumentali opere in acciaio all’interno delle quali ci si può addentrare e attraversare è scomparso all’età di 85 anni per una polmonite. Ci ha lasciati Richard Serra: il grande scultore contemporaneo celebre per le sue monumentali opere spesso curvilinee in acciaio o ferro all’interno delle quali il pubblico si può addentrare e farne esperienza da molteplici punti di vista è scomparso all’età di 85 anni nella sua casa di Orient, nello stato di New York (Finestre sull'Arte)

Su altri media

Ancora sangue sulle strade del tarantino. Una scia che sembra non arrestarsi e che miete sempre più vittime tra i giovani. Ieri sera si è verificato l'ennesimo incidente mortale sulla strada comunale “Luogovivo”, a Leporano, dove a perdere la vita è stato un ragazzino di soli 16 anni. (Tarantini Time Quotidiano)

Indimenticabile. Giunto sul posto, davanti ai suoi occhi scorge una petroliera pronta per il varo. (Il Manifesto)

L’opera di Richard Serra ha impattato nello spazio e sul pubblico esplorando queste dimensioni. Protagonista indiscusso dell’arte contemporanea del secolo scorso, gigante del minimalismo, lo scultore statunitense che amava lavorare su operazioni kolossal in metal e site specific si è spento nella sua casa di Orient, New York, il 26 marzo a 85 anni a causa di una polmonite (ilmattino.it)

Giganteschi totem nel deserto del Qatar, o muri che dividevano le piazze statunitensi, o i labirinti e le spirali: come quelli tuttora visitabile al Guggenheim di Bilbao, o al LACMA di Los Angeles, e quello che, nel 2003 e 2004, ha occupato il centro di piazza Plebiscito a Napoli. (Rivista Studio)

Era il 2004 e mi trovavo a Napoli. Al centro della monumentale piazza del Plebiscito era stata inaugurata da pochi giorni una gigantesca Spirale di Richard Serra (2 novembre 1939 San Francisco - 26 marzo 2024 Orient). (L'HuffPost)

Spazi distorti creati da inattese pendenze o curvature davano alle sculture un sapore mistico capace di spiazzare il visitatore che, per apprezzarle a fondo, doveva attraversarle o camminarci vicino. Il mondo dell’arte dice addio a Richard Serra, gigante della scultura contemporanea celebre per i monumentali muri ricurvi di acciaio arrugginito che interagiscono con chi li ammira. (QUOTIDIANO NAZIONALE)