"Andiamoli a stanare". La minaccia degli antagonisti piomba sui leader del G7

ilGiornale.it INTERNO

A Torino, regna un silenzio imbarazzato dalle parti di Palazzo Civico. Per l'ennesima volta, infatti, gli amati e protetti esponenti di Askatasuna, il centro sociale che il sindaco Roberto Lo Russo e la sua giusta stanno cercando di porre sotto tutela, legalizzandolo, si sono resi protagonisti di violenze. Il 28 aprile è stata una giornata di passione nel capoluogo piemontese, dove gli antagonisti guidati da Askatasuna, ai quali si sono aggiunti studenti, anarchici, No Tav, varie ed eventuali, hanno assaltato e occupato la tangenziale, poi hanno marciato su Venaria, e successivamente bruciato in piazza le effigi dei leader del G7, oltre alla bandiera americana (ilGiornale.it)

Su altre fonti

Ma così non è stato. Si temevano disordini com'era avvenuto durante il G7 su industria e lavoro del 2017, sia in centro a Torino sia a Venaria. (Ticinonews.ch)

Un luogo e una data scelta non a caso: oggi inizia infatti il G7, il summit con i ministri dell'Ambiente, proprio alla Reggia di Venaria, poco distante da piazza Vittorio Veneto dove si sono riuniti. "Vogliamo che il G7 ascolti i cittadini", dice Elena Pavarino, attivista di Ultima Generazione, a margine dell'assemblea pubblica del 29 aprile 2024. (Tiscali Notizie)

La chiusura formale di questo lungo percorso, tentato dal 1996 ma solo negli ultimi 3 anni chiuso con la Commissione prima e adesso anche con il Parlamento UE, permette finalmente ai porti di Roma e del Lazio di poter entrare dalla porta principale nei programmi di finanziamento europei. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Tutti gli appassionati di calcio conoscono sicuramente Andres Iniesta. Il centrocampista spagnolo, classe 1984, è stato per anni tra i migliori in Europa. La carriera di “Don Andres” è iniziata all’Albacete, comune spagnolo poco più a sud di Valencia, ma già all’età di 12 anni il ragazzo si è trasferito a Barcellona, dove ha poi fatto tutta la trafila tra le squadre giovanili. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

Accolto da un corteo a cui hanno partecipato un migliaio di persone, poche ore prima del benvenuto ufficiale alle delegazioni, una cena alla Palazzina di caccia di Stupinigi. A Venaria Reale, alle porte di Torino, il G7 Clima Energia e Ambiente, che verrà ospitato alla Reggia per tre giorni, è iniziato tra le proteste. (Il Fatto Quotidiano)

E in effetti nel lungo serpentone partito dal parco Galilei di Venaria, accanto agli attivisti di Askatasuna e ai simboli No Tav ci sono anche le bandiere di movimenti ambientalisti, Potere al Popolo, gruppi antimilitaristi e Pro Palestina, rappresentanze di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e persino del movimento No Gronda. (Corriere della Sera)